MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: EU | Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > EU | Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate
Speciali

EU | Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate

Ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025 16:37
Redazione Pubblicato 30 Giugno 2025
Condividi
Condividi

È approdato in Slovenia e in Croazia, il Sunflowers European Tour, io viaggio in bicicletta alla scoperta dell’economia sociale europea, promosso dalla cooperativa sociale italiana Utopia 2000, Da ricordare che tale tour era partito il 3 giugno scorsa da Lisbona ed è arrivato qui dopo avere attraversato la Spagna, la Francia e l’Italia. In Slovenia e Croazia il team del viaggio ha incontrato realtà che offrono una visione concreta e trasformativa di economia sociale. A emergere è stato un filo conduttore potente: la capacità di reinventare modelli economici a partire dalle comunità, mettendo al centro il lavoro dignitoso, l’inclusione e la cura dell’ambiente. In particolare, in Slovenia ha visitato la Fattoria Veles che, oltre a essere un esempio virtuoso di agricoltura biologica, è un laboratorio vivente dove si coltiva nel rispetto della biodiversità e si costruisce secondo principi di bioedilizia, usando materiali naturali come argilla e paglia. Accoglie giovani volontari da tutta Europa e promuove un modello di vita comunitaria ispirato all’equilibrio tra natura e società. In Croazia invece, a Cakovec, ha visitato la cooperativa sociale “Humana Nova” che è la dimostrazione che è possibile trasformare gli scarti in opportunità, recuperando tessuti destinati alla discarica e reintegrandoli in un ciclo produttivo sostenibile. Ciò genera lavoro per persone con disabilità e soggetti svantaggiati. Il risultato è un tessuto – umano e materiale – che intreccia giustizia sociale, economia circolare e orgoglio professionale. Mentre “Hedona”, nel cuore di Krizevci, è una cioccolateria d’eccellenza nata con l’obiettivo preciso di creare lavoro per persone con disabilità. Metà dei suoi dipendenti ha una condizione di fragilità. Ma ciò che rende speciale questa impresa non è solo il modello inclusivo: è l’aver saputo coniugare alta qualità, dignità lavorativa e sostenibilità economica, trasformando il cioccolato in strumento di empowerment. Infine, “Green Tools TECH”, nella campagna croata, è un progetto di Bruno Motik – Green Tools TECH – propone un’alternativa radicale all’agricoltura industriale: costruisce e condivide strumenti open-source per la coltivazione rigenerativa, che preservano il suolo e aiutano i piccoli agricoltori a riappropriarsi del proprio sapere. Qui, la tecnologia non è fine a sé stessa, ma leva collettiva per riparare gli ecosistemi e restituire autonomia. Cosa unisce queste esperienze? “La convinzione – afferma Massimiliano Porcelli, ilo presidente della Cooperativa Utopia 2000 che sta facendo questo tout in bici – che l’economia non sia solo una questione di numeri, ma una questione di relazioni. Tutti questi progetti mettono in pratica una visione di sviluppo che misura il valore in termini di impatto sociale, partecipazione, resilienza, sostenibilità. In un mondo frammentato, rappresentano una risposta concreta alla domanda: come possiamo abitare insieme il nostro tempo? Attraversare a pedali il confine tra Slovenia e Croazia – oggi simbolicamente aperto, un tempo segnato da muri e conflitti – ha rafforzato la percezione che l’economia sociale sia un potente antidoto alla chiusura. Perché laddove si costruiscono reti solidali, si abbattono barriere: fisiche, culturali, simboliche. Il Sunflowers European Tour – conclude Porcelli – prosegue, ma porta con sé queste tappe come tessere preziose di un mosaico europeo che parla di pace, giustizia e comunità”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Il progetto “TEMA – Roma in una Pizza” continua nel segno di Francesca Marcantognini
SABAUDIA | Le cantine del territorio premiate al Concorso Internazionale “Città del Vino” per qualità e impegno
SERMONETA | Una vita per la scuola, il riconoscimento alle quattro maestre in pensione
L’INTERVISTA | Figli smarriti, adulti assenti: dentro la crisi educativa delle baby gang
SEZZE | “Crescere insieme nella diversità”: l’evento conclusivo dell’anno socio-educativo del centro ‘Tamantini’
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?