Cultura, ottimo cibo, eventi, iniziative delle associazioni che hanno deciso di partecipare e dei cittadini che hanno deciso di collaborare alla realizzazione di un evento importantissimo nel calendario setino. Questo sarà la 54esima edizione della Sagra del Carciofo, che aprirà i battenti sabato mattina alle 10 con l’apertura ufficiale degli stand e si protrarrà fino a domenica sera, con un cartellone ricco di attività che accontenteranno giovani e meno giovani. Ma oltre al divertimento, la 54esima edizione della Sagra del Carciofo sarà anche l’occasione di alzare il livello della discussione, o almeno la possibilità di confrontarsi, su temi d’attualità che interessano il comparto agricolo e lo sviluppo locale in generale. Tra questi momenti che si alterneranno tra il Museo Archeologico di Largo Bruno Buozzi e l’auditorium comunale San Michele Arcangelo, spicca senza dubbio quello che si svolgerà domenica mattina alle 10:30 proprio nella struttura di via Garibaldi, una tavola rotonda alla quale parteciperanno importanti relatori, tra i quali l’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini.
“Le nuove strade dell’Agroalimentare. Opportunità offerte dal complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027” prenderà il via alle 10:30 di domenica 13 aprile e, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sezze Lidano Lucidi e l’intervento dell’assessore allo Sviluppo Locale del Comune di Sezze, Lola Fernandez, la parola passerà a Massimiliano Raffa, commissario dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) per poi concludersi con l’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini. “Sarà un momento davvero importante – ha spiegato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi – e non posso che ringraziare Regione Lazio e Arsial che hanno deciso di partecipare con due figure di grande spessore che ci permetteranno di aprire un fronte sulla situazione del comparto e sulle opportunità che vengono messe a disposizione per gli agricoltori e per l’intero territorio. Sono certo – ha concluso il sindaco – che sarà un momento molto partecipato, come del resto sono certo che ogni momento della Sagra 2025 sarà un successo, considerato il grande impegno profuso da tutti per regalare un’emozione a tutti quelli che decideranno di trascorrere il weekend nella nostra città, pronta come sempre ad ospitare nel migliore dei modi possibili”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.