Il Teatro Palladium di Roma ospiterà, sabato 22 febbraio 2025 alle ore 20:30, la prima assoluta di La Banca Universale, un’opera che porta in scena il mondo dell’economia e della speculazione finanziaria attraverso la narrazione teatrale e la musica. Il racconto, scritto e interpretato da Sandro Cappelletto, è liberamente ispirato a L’Argent di Émile Zola, con le musiche originali di Fabrizio De Rossi Re.
L’evento vedrà la partecipazione di:
- Sandro Cappelletto, voce narrante
- Fabrizio De Rossi Re, melodica e pianoforte
- Stefano Lepri, giornalista e analista economico, autore dell’introduzione ai temi trattati nell’opera
Un viaggio tra storia e attualità
Il protagonista del romanzo di Zola, Aristide Saccard, è il simbolo dell’ambizione sfrenata e del delirio speculativo che caratterizzano il mondo della finanza. La sua visione della Banca Universale, un colosso finanziario con sede a Parigi e ramificazioni in tutto il mondo, anticipa la globalizzazione economica e riflette dinamiche ancora oggi attuali. Il racconto teatrale metterà in evidenza i legami tra le vicende ottocentesche di Saccard e le più recenti crisi economiche, dalle bolle speculative alla caduta di Lehman Brothers.
Musica e parole per raccontare il potere del denaro
A dare profondità e tensione al racconto sarà la musica di Fabrizio De Rossi Re, eseguita dal vivo al pianoforte. La sua partitura originale, ispirata a compositori come Debussy, Fauré e Chausson, accompagnerà la voce di Cappelletto, creando un’esperienza teatrale immersiva e intensa.
Uno spettacolo per riflettere
La serata sarà introdotta da Stefano Lepri, editorialista ed esperto di politica economica, che guiderà il pubblico nell’analisi dei temi trattati. La Banca Universale non è solo uno spettacolo teatrale, ma un’occasione di riflessione sulla fragilità delle istituzioni economiche e sul rapporto tra potere e denaro.
Informazioni e biglietti
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Palladium, in Piazza Bartolomeo Romano, 8, Roma.
I biglietti sono acquistabili online su boxol.it/teatropalladium oppure direttamente al botteghino due ore prima dell’inizio.
- Prezzo intero: 10 euro
- Prezzo ridotto (studenti e studentesse): 5 euro
Per maggiori informazioni è possibile contattare staff.spettacolo@teatropalladium.it.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.