L’8 e 9 febbraio 2025, Roma ospita uno degli eventi più suggestivi per gli amanti dell’artigianato, del vintage e del design: FICUS AL MASSIMO. Un mercatino unico nel suo genere che si svolge all’interno di una location d’eccezione: il Garum – Museo della Cucina, in via dei Cerchi 87, davanti al suggestivo panorama del Circo Massimo.
L’atmosfera autentica di Roma si fonde con la creatività e la storia in un’esperienza di shopping senza eguali, dove arte, cultura e tradizione si mescolano con le più interessanti proposte contemporanee di moda, design e artigianato.
Un viaggio tra artigianato e design
Passeggiando tra gli stand di FICUS AL MASSIMO, è impossibile non lasciarsi affascinare dalle storie che si celano dietro ogni creazione. Il mercato ospita una selezione accurata di prodotti handmade, design e moda vintage, offrendo il meglio della creatività indipendente.
Handmade & Fashion Design
Tra i protagonisti dell’evento ci sono cinquanta giovani designer che propongono una vasta gamma di creazioni, tra cui:
- Abbigliamento sartoriale e accessori
- Candele profumate e illustrazioni
- Poster e comics su dollari
- Paralumi e fiori di carta
- Gioielli artigianali
- Complementi d’arredo unici, realizzati con materiali riciclati o dipinti a mano
- Profumatori per ambienti naturali
- Zaini e borse in pelle o tessuto lavorato a mano
- Lampade originali create con il riutilizzo di vecchie macchine fotografiche e cineprese
Uno spazio speciale è dedicato agli amanti delle piante, con un corner che offre sementi rare, bulbi da fiore, kokedama, quadri organici e piccole piante da collezione.
Moda Vintage: un viaggio nello stile del passato
La sezione dedicata al vintage è un vero paradiso per chi ama lo stile retrò. Qui è possibile trovare abiti dagli anni cinquanta ai settanta, cappotti eleganti, accessori d’epoca e capi iconici che raccontano la moda del passato e si integrano perfettamente con le tendenze contemporanee.
I brand da scoprire
Tra le realtà presenti a FICUS AL MASSIMO, spiccano:
- Silvia Raga, con le sue raffinate creazioni di fiori di carta
- Calò, che realizza vasi, lampade e oggetti d’arredo in PLA, un materiale biodegradabile ottenuto dal mais
- Gianni Puri, illustratore che mescola analogico e digitale per dare vita a immagini delicate e surreali
- Naturae Sacrae, collezione di gioielli in bronzo a tema femminile, realizzati con la tecnica della cera persa, affiancati da stampe ironiche sul femminismo
- SOS, che porta illustrazioni, tele, comics su dollari e installazioni ironiche
- Gianluca Pompilio, artista che disegna su scarti di marmo di Carrara
- Alterego, giovane brand di moda che gioca sull’identità e la trasformazione
- Alessandra Impalli, stilista di moda vegan e sostenibile, che crea capi sartoriali utilizzando materiali riciclati
Un mercatino dentro un museo: shopping e cultura si incontrano
Oltre alla possibilità di acquistare pezzi unici, FICUS AL MASSIMO offre anche un’esperienza culturale. Il Garum – Museo della Cucina custodisce una collezione straordinaria di strumenti culinari dal Cinquecento ai giorni nostri: dagli stampi barocchi per dolci alle iconiche cucine a gas degli anni Cinquanta.
Salendo al piano superiore, è possibile ammirare estratti di testi antichi, articoli di riviste d’epoca e ricettari storici, tra cui quello del cuoco segreto di Papa Pio V e la prima ricetta del supplì del 1832.
Un’esperienza imperdibile
FICUS AL MASSIMO non è solo un mercatino, ma un viaggio tra arte, storia e creatività. Due giorni dedicati alla scoperta di oggetti originali e di qualità, in un contesto che unisce il fascino del passato con il talento del presente.
Dove: Garum – Museo della Cucina, Via dei Cerchi 87, Roma
Quando: 8 e 9 febbraio 2025
Ingresso libero
Un appuntamento da non perdere per chi è alla ricerca di creazioni uniche e di un’esperienza culturale immersiva.