MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI | Primo bombardamento sulla città, oggi l’81° anniversario
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > CORI | Primo bombardamento sulla città, oggi l’81° anniversario
Speciali

CORI | Primo bombardamento sulla città, oggi l’81° anniversario

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025 18:17
Redazione Pubblicato 30 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Ricorre oggi, 30 gennaio, l’81° anniversario del primo bombardamento alleato su Cori durante la seconda guerra mondiale. Ne seguirono altri due, il 6 febbraio e il 12 aprile 1944. Come ricostruito dall’Archivio Storico Comunale, sul finire del conflitto, mentre sulla macchia i partigiani, giovani e adulti, combattevano contro tedeschi e repubblichini, in paese si udivano i continui cannoneggiamenti dal mare.

Nonostante la paura, la maggior parte dei coresi, donne, bambini e anziani, era rimasta nelle proprie abitazioni, nella convinzione che la città non sarebbe stata attaccata, vista la scarsa importanza strategica, e che tutto si sarebbe risolto in poco tempo con l’arrivo degli Alleati. Ma il 27 gennaio 1944, cinque giorni dopo lo sbarco a Nettuno, gli americani cominciarono a lanciare dal mare le prime granate shrapnel, forse per sollecitare la popolazione a mettersi in salvo. Era una domenica mattina, quando intorno alle 9:30 di quel 30 gennaio 1944, ci fu un raid sul centro abitato: per terra e sotto le macerie i caduti, giorni dopo recuperati dai volontari, mentre una folla di feriti e sopravvissuti scappava in cerca di salvezza verso le alture circostanti.

Si trattò non solo del primo, ma anche del più cruento dei bombardamenti che si abbatterono su Cori e che gli addetti ai lavori definiscono “strategici”, in cui cioè si prevede di sganciare grandi quantità di ordigni su parti del territorio nemico molto dietro la linea del fronte per minarne il morale oltre che il sistema produttivo o le infrastrutture, spesso rivolto contro le popolazioni civili. Bombardamenti di cui Cori porta ancora le ferite a vista nel tessuto urbano cittadino.

“Il 30 gennaio 1944 – dice il sindaco Mauro De Lillis – i coresi vivevano quelli che per loro sarebbero stati i momenti più drammatici della seconda guerra mondiale, quelli che avrebbero segnato le loro esistenze. A distanza di 81 anni da quei giorni drammatici è sempre più attuale l’esigenza di diffondere tra le nuove generazioni un messaggio di pace, di rinascita e di democrazia, soprattutto visti gli scenari dei conflitti che affliggono oggi il mondo”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Il progetto “TEMA – Roma in una Pizza” continua nel segno di Francesca Marcantognini
SABAUDIA | Le cantine del territorio premiate al Concorso Internazionale “Città del Vino” per qualità e impegno
SERMONETA | Una vita per la scuola, il riconoscimento alle quattro maestre in pensione
EU | Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate
L’INTERVISTA | Figli smarriti, adulti assenti: dentro la crisi educativa delle baby gang
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?