ITRI, festa d’estate al santuario di Ercole e della dea Fortuna, il programma

4 minuti di lettura

Il 19 e 20 giugno 2021 l’Associazione Archeologica Ytri in collaborazione con l’Azienda Faunistica Venatoria Fra Diavolo, l’Azienda Agricola Pelliccia, l’Associazione Culturale Teatrale Mimesis, organizza un evento culturale volto a far conoscere la sensazionale realtà archeologica del santuario di Ercole e della dea Fortuna di Itri, la storia, le tradizioni ed i prodotti tipici del territorio.

Il programma si articolerà in due giorni con visite guidate del sito di mattina e di pomeriggio. Al termine di ogni visita ci sarà un aperitivo gratuito con assaggi dei prodotti tipici del territorio itrano. E’ necessario prenotare in anticipo per ogni visita guidata alla mail archeologicaytri@gmail.com. Il numero massimo previsto dei partecipanti è di 50 persone per ogni visita guidata. La quota di partecipazione e’ di 5 € comprensiva dell’ iscrizione all’Associazione. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-COVID in contrada S. Cristoforo a Itri sul sito archeologico.

PROGRAMMA

19/6/2021

Ore 10,30-11,30 – Visita guidata (Max 50 persone) con obbligo di prenotazione online alla mail archeologicaytri@gmail.com

Ore 11,30- 12 – “ Itri: Olivi e capre, la medesima vocazione alla tipicità” a cura di Franco Nasta

Ore 12 – Archeoaperitivo

Ore 16,30-17,30 – Visita guidata (Max 50 persone) con obbligo di prenotazione online alla mail archeologicaytri@gmail.com

Ore 17,30- 18,30 – Presentazione del libro di Gianpaolo Ciccarelli “Le monete antiche di Itri – dal Santuario pagano e da monte Faggeto“.

Ore 19 – Archeoaperitivo

 

20/6/2021

Ore 6 – Saluto al sole nascente del solstizio estivo dalla sacra scalinata del santuario.

Ore 10,30-11,30 – Visita guidata (Max 50 persone) con obbligo di prenotazione online alla mail archeologicaytri@gmail.it

Ore 11-11,30 – Brani musicali con strumenti agropastorali

Ore 12 – Archeoaperitivo

Ore 16,30-17,30 – Visita guidata (Max 50 persone) con obbligo di prenotazione online alla mail archeologicaytri@gmail.it

Ore 18-19 – “Giochi di Dei, Uomini e Semidei” a cura dell’Associazione Culturale Teatrale Mimesis – Giovanni Martone e Nicola Maggiarra “Giochi di dei” (testo di Patrizia Stefanelli) – Orazio Antonio Bologna “L’eroismo di Ercole” – Patrizia Stefanelli “Canto di un vecchio pastore e una penna d’uccello pavone” – Giuseppe Lediani e Lucia Masi “Canti di pastori, briganti e altre storie”

Ore 19 – Archeoaperitivo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: