Sta diventando un luogo di richiamo per i musicisti di tutto il mondo desiderosi di perfezionarsi nella ‘Classica’ presso le sale della Villa del Cardinale che ospita ormai da qualche anno i corsi dell’accademia in Seminario. Allo stesso tempo, per la presenza di strutture adibite all’uopo e per la conformazione geomorfologica è metà dei praticanti di deltaplano e parapendio. Ma a vedere bene Norma è (o meglio potrebbe essere) anche molto di più. La prima Norba, risalente all’inizio del V secolo prima di Cristo fu distrutta da Silla nell’82 a.C. nel corso della guerra civile contro Mario. Fu in seguito ricostruita, ma perse gradatamente di importanza e nel tempo i suoi abitanti si trasferirono nella pianura sottostante, dando vita alla città di Ninfa. Una programmazione di scavi archeologici, avviati negli anni ’90, in collaborazione con la Seconda Università degli studi di Napoli, ha portato all’investimento sul sito di circa 4 milioni di euro, che hanno consentito di portare alla luce importanti resti della città antica, che costituisce uno degli esempi meglio conservati in Italia di urbanistica a pianta regolare risalente ad un’epoca piuttosto antica. Gli scavi hanno messo in luce significativi resti di vari edifici, suddivisi in isolati irregolari da strade parallele ed ortogonali, tra cui spiccano due acropoli con diversi templi. Tra le due acropoli è possibile ammirare i resti chiamata ‘castello delle acque’, che molto probabilmente fu uno dei primi prototipi di stabilimento termale. Gli scavi più recenti hanno portato alla luce nuove pavimentazioni a mosaico che testimoniano l’esistenza di abitazioni, una strada ciottolata di tipo prettamente romano, ma anche i resti di quello che appare un impianto di produzione forse di olio. Il luogo di ‘lettura’ dei reperti rinvenuti è il Museo civico archeologico, realizzato e perfezionato attraverso numerosi finanziamenti che però ancora non riesce davvero ad ottimizzare il suo potenziale. La città antica è circondata da un poderoso circuito delle mura Ciclopiche in opera poligonale (anch’esse visitabili). Anche una sortita alla fabbrica del cioccolato, la rinomata Antica Norba, costituisce un fattore appetibile specialmente per i palati dei più golosi. (L.M.)