MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: MATURITÀ 2025 | Ecco le tracce del tema di italiano per la prima prova d’esame
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > MATURITÀ 2025 | Ecco le tracce del tema di italiano per la prima prova d’esame
Speciali

MATURITÀ 2025 | Ecco le tracce del tema di italiano per la prima prova d’esame

Ultimo aggiornamento: 18 Giugno 2025 9:18
Paolo Borgi Pubblicato 18 Giugno 2025
Condividi
Condividi

L’attesa è finita: questa mattina è suonata la campanella più temuta dell’anno. In tutta Italia è ufficialmente iniziata la Maturità 2025, e anche a Latina più di 2mila studenti – precisamente 2279 -si sono seduti ai loro banchi con una sola certezza: oggi si fa sul serio.

Contents
TIPOLOGIA ATIPOLOGIA B

È infatti il giorno della prima prova scritta, quella d’italiano, che da sempre rappresenta uno degli ostacoli più temuti dagli studenti. Appena aperte le famigerate buste, l’atmosfera nelle aule è cambiata: silenzio, sguardi concentrati e penne che hanno iniziano a scorrere. Le tracce, avvolte fino all’ultimo nel mistero, sono finalmente state svelate, mettendo fine alle mille congetture degli ultimi giorni.

Il “tototracce” ha tenuto banco fino all’alba, con pronostici alimentati da anniversari importanti (come quelli legati a Dante, Manzoni e Calvino), eventi storici di grande rilievo (dalla Seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino) e temi attuali che scuotono il mondo: intelligenza artificiale, crisi climatica, conflitti internazionali. Ora tocca ai maturandi: testa bassa, cuore saldo e parole che, nero su bianco, daranno forma al primo grande esame della vita.

Questo slideshow richiede JavaScript.

TIPOLOGIA A

Per l’analisi del testo si è concentrata su due figure cardine della letteratura italiana del Novecento: Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Due autori molto diversi tra loro, ma entrambi capaci di raccontare con profondità e sensibilità il proprio tempo, lasciando un’impronta indelebile nella cultura del nostro Paese.

La prima proposta ha riguardato una poesia di Pasolini tratta dalla raccolta Dal diario. Il testo scelto sembrerebbe essere “Appendice 1”, una poesia priva di titolo ma dal forte valore simbolico, in quanto rappresenta quasi un compendio dell’intero percorso letterario e umano dell’autore. In questi versi, Pasolini rievoca la propria giovinezza, gli slanci ideali, le contraddizioni interiori e il suo legame viscerale con la realtà, delineando così un autoritratto poetico che abbraccia memoria, impegno e identità.

Accanto a Pasolini, la seconda proposta per l’analisi ha riguardato un grande classico del romanzo italiano del Novecento: Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Il brano selezionato è quello in cui Angelica, la giovane fidanzata di Tancredi, fa visita alla famiglia dei principi di Salina.

TIPOLOGIA B

Per la tipologia B, quella del testo argomentativo, gli studenti si sono trovati davanti tracce stimolanti e variegate con spunti di riflessione tratti da saggi e articoli di autori contemporanei, capaci di toccare temi di attualità.

Una delle tracce prende avvio da un brano tratto da Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon. Il testo invita a riflettere su un periodo storico segnato da profonde crisi economiche, tensioni politiche e mutamenti sociali che hanno avuto ripercussioni globali, offrendo così lo spunto per discutere sull’impatto che i decenni passati continuano ad avere sul nostro presente.

Un’altra proposta parte invece da un testo di Riccardo Maccioni, intitolato Rispetto è la parola dell’anno secondo Treccani. Qui si chiede agli studenti di interrogarsi sul significato profondo del rispetto nella società contemporanea, tra relazioni interpersonali, linguaggio, e convivenza civile, in un tempo in cui la comunicazione appare sempre più veloce ma spesso più superficiale.

Il terzo brano selezionato è tratto dal lavoro di Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità. In questo caso, il focus è sul rapporto tra tempo geologico e la rapida ascesa – e caduta – della fama nell’era digitale. Una traccia che intreccia scienza e cultura, proponendo una riflessione critica sul concetto di notorietà e sul modo in cui l’essere umano vive il tempo e lascia traccia di sé nel mondo.

Un’altra traccia trae origine da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L’indignazione è il motore del mondo social. Un’analisi lucida e provocatoria dell’attuale ecosistema digitale, dove l’indignazione sembra essere la leva più potente per generare attenzione, coinvolgimento e reazioni. Gli studenti sono invitati a discutere i meccanismi delle piattaforme online, il ruolo delle emozioni nella comunicazione pubblica e l’equilibrio tra libertà d’espressione e responsabilità.

A spiccare tra le proposte per il testo argomentativo è un intervento dal profondo peso morale e civile: I giovani, la mia speranza, parole pronunciate dal giudice antimafia Paolo Borsellino.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | ncontro in Regione con la famiglia di Satnam Singh, Celentano: “Una ferita ancora aperta, la città non dimentica”
VIABILITÀ | Incidente sulla Pontina all’altezza di Mostacciano: coinvolte tre auto, rallentamenti verso Latina
PRIVERNO | Cade dal tetto di casa: 74enne elitrasportato a Roma
LATINA | Aveva in casa 7 grammi di cocaina e materiale utile allo spaccio, arrestato un 29enne
PONZA | Controlli straordinari tra movida, mare e sicurezza stradale: il bilancio dei Carabinieri nel weekend
TAGGATO:importante
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?