MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA | Linee guida per rigenerare aree degradate, le parole di Belvisi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > LATINA | Linee guida per rigenerare aree degradate, le parole di Belvisi
Politica

LATINA | Linee guida per rigenerare aree degradate, le parole di Belvisi

Ultimo aggiornamento: 18 Giugno 2025 15:59
Redazione Pubblicato 18 Giugno 2025
Condividi
Condividi

“Finalmente il Comune di Latina avrà uno strumento adeguato e veloce per la riqualificazione e la rigenerazione urbana di siti dismessi e aree degradate”. È raggiante Roberto Belvisi, consigliere comunale della Lega e presidente della Commissione urbanistica, che oggi insieme ai commissari ha approvato il testo Linee Guida per la disciplina degli usi temporanei di aree urbane degradate e di immobili/spazi urbani dismessi o in via di dismissione, ai sensi dell’ art.23-quater del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico per l’Edilizia).

Ma perché l’adozione di questo testo? Con le presenti Linee Guida si stabiliscono i criteri, le modalità operative per la promozione, l’attuazione e la gestione degli usi temporanei di aree urbane degradate, nonché di fabbricati o spazi urbani dismessi o in via di dismissione, in attuazione dell’articolo 23-quater del D.P.R. n. 380/2001, nel territorio del Comune di Latina, siano essi pubblici o privati. Gli usi temporanei sono finalizzati all’attivazione di processi di rigenerazione urbana, alla riqualificazione e valorizzazione di spazi inutilizzati, con finalità di interesse pubblico e utilità collettivali usi temporanei dovranno essere coerenti con le seguenti strategie urbanistiche, socio economiche ed ambientali: contenere il consumo di suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile; favorire la rigenerazione di aree verdi degradate e/o sottoutilizzate; favorire rigenerazione dei territori urbanizzati; ridefinire spazi interstiziali come strumento di riconnessione urbana; promuovere la vivibilità degli spazi urbani e dei quartieri anche con il presidio di zone poco utilizzate; valorizzare il patrimonio identitario, culturale e paesaggistico mediante azioni di informazione, conoscenza e divulgazione;  favorire lo sviluppo economico del territorio valorizzando le sue caratteristiche e tradizioni uniche, rispettando le specificità delle diverse aree e le loro vocazioni naturali e culturali, attraverso iniziative che promuovano prodotti tipici, attività locali e servizi distintivi, attirando investimenti e visitatori e contribuendo alla crescita sostenibile del territorio; incrementare la dotazione quali/quantitativa degli spazi pubblici o destinati ad usi e funzioni di interesse pubblico, attraverso un utilizzo multifunzionale (aree gioco, orti urbani, servizi assistenziali e sociali, installazioni artistiche e creatività urbana, ecc); arricchire il sistema dei servizi con una offerta integrativa; ridurre il traffico veicolare anche attraverso una capillare diffusione sul territorio delle attività di interesse generale;  favorire attività ed iniziative di promozione della cultura della sostenibilità ambientale; offrire risposte funzionali all’utilizzo direzionale e turistico-ricettivo; favorire la rigenerazione di edifici dismessi, per soddisfare esigenze abitative emergenti attraverso servizi per l’abitare temporaneo; valorizzare aree in attesa di trasformazione o rigenerazione urbanistica, anche durante l’iter amministrativo.

“Il Comune dotandosi di questo strumento potrà rivoluzionare il comparto urbanistico della città: invece di andare in Consiglio comunale ecco che si adotta un apposito regolamento in deroga, che consente di far saltare il passaggio in assise con le decisioni prese direttamente in giunta. Abbiamo necessità di strumenti del genere, anche dal punto di vista economico non solo delle tempistiche, quindi abbiamo allungato in 6+6 (anni) il periodo per recuperare le aree e dare modo agli investimenti di essere ammortizzati” ha concluso Belvisi.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FROSINONE | Sanità in provincia, eccellenza all’ospedale Spaziani con intervento record
CISTERNA | Polizia Locale, armamento e taser: l’Amministrazione chiarisce la linea
PONZA | Sanità, attivato il servizio di radiologia: per Tripodi è “un modello di prossimità concreta e giusta”
LATINA | Giuliani (DL) sulla situazione rifiuti: “Vicini all’emergenza. Abc nata da furore ideologico, è fallimentare”
LATINA | Il Comune ottiene il finanziamento per un nuovo playground pubblico, la soddisfazione di Iavarone
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?