Senza sosta gli interventi del personale consortile lungo tutto il comprensorio di bonifica. Escavatori cingolati, trattori, benne, tecnologie e competenze impegnati a difendere il territorio e a consentire l’irrigazione. Dopo un importante evento in cui sono state presentate le innovazioni progettate dai tecnici del Consorzio per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, l’ente continua a garantire una presenza costante lungo gli argini di fiumi e canali. Sono stati portati a termine numerosi interventi volti a garantire la difesa idrogeologica ed il servizio irriguo. Molte operazioni di trinciatura e sfalci di vegetazione, di riscavo dell’alveo e profilatura delle sponde sono state effettuate nei mesi di febbraio e marzo 2025, in diversi comuni del comprensorio.
In particolare, le attività hanno interessato i comuni di Sonnino con interventi sul Fosso della Roscia, Fosso Cardelli e sul fiume Pedicata; Sezze con la manutenzione della cunetta a Sud e a Nord della strada Palazzo, oltre all’Allacciante Acque Alte Setine; Terracina con la manutenzione sul Fosso Festuca vecchia, Sant’Isidoro Inferiore e sul suo affluente destro; Sabaudia con interventi sul Fosso Piscina Ciocchi e Piscina Filosi; San Felice Circeo con Fosso Infangoni; Pontinia con attività di sfalcio e trinciatura sul fiume Diversivo Ufente Fosso della Stella Migliara 49, sul fosso contro Migliara 51, sul controfosso a destra dell’Ufente vecchio, sulla cunetta strada forestale e sul raccordo di derivazione irrigua Mesa; Latina con interventi sui Fossi Mangano, Carbone, Madonna Giulia, Allacciante Fogalone e suoi affluenti. Analogo impegno anche nell’area Fondi del comprensorio Lazio Sud Ovest nei comuni di Minturno con la manutenzione del Collettore e Canale circondariale Minturno, e a Fondi con la trinciatura sul Canale Rezzola e Canale Vetere.
“Per continuare a garantire la sicurezza idraulica del vasto territorio di operatività, il Consorzio – ha dichiarato il Presidente Lino Conti – prosegue con determinazione e impegno quotidiano nelle attività di manutenzione e di prevenzione, in collaborazione con le amministrazioni locali, le associazioni di categoria, le istituzioni competenti e i cittadini, coinvolgendoli attraverso una costante comunicazione ed iniziative di sensibilizzazione nelle scuole con progetti didattici, visite guidate e protocolli di intesa, al fine di promuovere una gestione consapevole e integrata delle risorse territoriali”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.