Prende il via, con la presentazione del libro Al limitare della palude di Francesco Moriconi, la rassegna “Spazio ai Libri”, promossa da Spazio2032 per offrire alla città un’occasione di incontro e riflessione attraverso la parola scritta. L’incontro si terrà giovedì 27 marzo alle ore 18:00 presso il Geena, in via Custoza 2 a Latina, e sarà il primo di tre appuntamenti che, tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, accompagneranno lettrici e lettori in un percorso tra storie, memoria e territori.
Al limitare della palude è un libro che affronta con sguardo critico e personale il rapporto tra l’Agro Pontino e la sua narrazione, tra spazio fisico e immaginario collettivo. Un viaggio nei margini – geografici, simbolici, politici – della storia locale, con una scrittura che intreccia elementi narrativi e riflessioni saggistiche. L’avventura di Gino Clerici, il suo sogno di costruire a Cancello del Quadrato una nuova città, Pomezia Italica, si infrange contro la nuova volontà del regime fascista che vuole gestire centralmente le bonifiche e la creazione di città. Una vicenda poco conosciuta, spesso volutamente dimenticata, che cambia la prospettiva e il paradigma con cui guardiamo alla storia del nostro territorio.
Francesco Moriconi, autore attento ai processi storici e culturali che hanno attraversato Latina e il suo territorio, ha già firmato diversi articoli per Spazio2032, in particolare quelli che riguardano la Liberazione di Littoria, contribuendo con continuità a un lavoro di scavo sulle forme della memoria e del potere, sull’identità e sulle rimozioni della città. A dialogare con l’autore, ci sarà Graziano Lanzidei, narratore e fondatore di Spazio 2032. Interverranno: Licia Pastore, giornalista e scrittrice, Emilio Ranieri, ingegnere e urbanista, Massimo Rosolini, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Latina.
La rassegna “Spazio ai Libri” proseguirà nei giorni successivi con altri due appuntamenti: Il 3 aprile, Una lingua per cantare di Giulio Carlo Pantalei, un saggio sul legame tra musica, letteratura e identità culturale; Il 12 aprile, Le stanze del Duce di Claudio Clini, un’indagine documentaria negli spazi privati del potere fascista.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.