MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, le posizioni di Tiero e Procaccini sulle spiagge del litorale laziale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Regione > ROMA, le posizioni di Tiero e Procaccini sulle spiagge del litorale laziale
Regione

ROMA, le posizioni di Tiero e Procaccini sulle spiagge del litorale laziale

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2024 18:35
Redazione Pubblicato 10 Maggio 2024
Condividi
Condividi

“Posso assicurare che l’impegno del governo italiano è continuo e totale al fianco dei gestori di strutture balneari italiani,  per garantire i loro diritti e le legittime aspettative. Io stesso ho più volte rappresentato queste esigenze e continuerò a farlo, per contrastare una direttiva europea che sta creando enormi difficoltà e incertezze a tantissime imprese e famiglie”.  Lo ha affermato l’europarlamentare di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, che nella mattinata di ieri ha incontrato a Sabaudia alcuni rappresentanti dei gestori balneari del litorale pontino.

“Ringrazio gli operatori che ho incontrato questa mattina, ho raccolto le loro giuste istanze e me ne farò interprete nelle sedi dovute, garantendo un costante confronto con i rappresentanti del settore. Lo abbiamo detto in tutti i modi possibili all’Unione Europea, che è inammissibile paragonare il litorale italiano a quello di nazioni del Nord Europa. Significa non avere alcuna cognizione delle specificità territoriali. È questo che non ci piace dell’Europa, ignorare le esigenze che appartengono alle singole nazioni pretendendo invece di regolare ogni minima cosa della nostra vita e andando incontro così a clamorose storture che rischiano di danneggiare fortemente un sistema produttivo come la filiera turistico-ricettiva dell’Italia. Nel litorale pontino, così come nel resto delle coste italiane, le attività balneari rappresentano anche tradizione e sacrifici su cui da generazioni intere famiglie hanno investito. Ora l’Europa, con la famigerata direttiva Bolkestein, vuole smantellare questo settore produttivo e sociale, per la cui difesa rinnovo il mio forte impegno”. Conclude così Nicola Procaccini, europarlamentare di Fratelli d’Italia.

“Con grande soddisfazione la proposta di modifica del regolamento regionale n.19/2016 sulla ‘Disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative’ è stata sottoscritta dai rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo balneare del Lazio. La condivisione del documento è avvenuta al termine di una nuova riunione presso il mio ufficio al Consiglio regionale del Lazio”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Tra i suoi ringraziamenti: l’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, il consigliere Nazzareno Neri, presidente della XI Commissione Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione, il consulente tecnico Vincenzo Borrelli, relatore della proposta di modifica del regolamento regionale, tutti i rappresentanti e gli operatori balneari che hanno apposto la loro adesione al documento finale. Coloro che hanno preso parte all’incontro sono stati Michele De Fazio (Federbalneari Roma), Massimo Muzzarelli (Presidente Federbalneari Roma), Marco Maurelli (Federbalneari Italia), Edoardo Moscara (Sindacato italiano balneari Confcommercio), Alessandra Galimberti (Federbalneari Italia), Gianluca Marinelli (Federbalneari Anzio), Sabrina Mazzanti (Federbalneari Ladispoli), Massimo Perin (Confindustria Assobalneari Italia), Riccardo Di Luca (Confimpresa Italia La base Balneare), Gino Di Lello (Federbalneari Terracina-Lazio sud), Paola Aloisi (Presidente Federbalneari litorale sud Lazio).

“La proposta di modifica dell’attuale regolamento è già stata sottoposta all’attenzione degli uffici competenti e naturalmente invieremo il documento all’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, per le ulteriori verifiche e la predisposizione degli atti conseguenti.  Abbiamo condiviso l’urgenza di apportare necessari accorgimenti per venire incontro alle esigenze di centinaia di imprese balneari e di migliaia di operatori della costa laziale. Occorre senza dubbio salvaguardare le concessioni esistenti e soprattutto non bisogna mettere in discussione i diritti acquisiti. L’attuale regolamento deve essere sottoposto ad accorgimenti ed in tal senso sono state elaborate alcune modifiche. I Comuni potranno prevedere nel Piano di Utilizzazione degli arenili la possibilità di delocalizzare le aree in concessione a seguito di fenomeni erosivi, fermo restando il rispetto delle quote tra spiaggia libera e aree in concessione, previsti nei Pua approvati. I piani di utilizzazione degli arenili comunali stabiliranno le consistenze massime dei manufatti stagionali di servizio agli stabilimenti balneari. Tali manufatti e quelli funzionali alle attività previste, aventi carattere stagionale, dovranno essere ammesse nei limiti dimensionali massimi, stabiliti dai piani sovraordinati. Ovviamente i Comuni dovrebbero riservare alla pubblica fruizione una quota pari ad almeno il 50 per cento dei metri lineari dell’arenile di propria competenza, fermo restando il mantenimento del fronte mare delle concessioni esistenti e legittimamente assentite alla data di entrata in vigore della L.R. 8/2015“. Continua così nella nota Enrico Tiero.
“Nell’ambito delle modifiche al regolamento n.19/2016 si precisa che occorrerà uniformare la durata delle convenzioni a quelle delle concessioni delle aree occupate dalle strutture. In particolare, le aree stabilmente occupate da strutture e impianti, dovranno essere assoggettate a regolare titolo concessorio provvisorio stagionale, per la superficie massima indicata nei Pua comunali, che avrà la durata stabilità per la convenzione.  Altro tema fondamentale è quello legato alla necessità di snellire le procedure burocratiche e amministrative. Occorre semplificare e agevolare chi vuole investire sul territorio, creando ricchezza e posti di lavoro. Purtroppo l’impatto della burocrazia incide molto negativamente su ogni tipo di attività economico-sociale e c’è la necessità di intervenire rendendo più semplici i processi e ridurre i tempi delle richieste provenienti dagli operatori. E’ mia intenzione lavorare in sinergia con l’assessorato allo Sviluppo economico per porre all’attenzione dell’amministrazione regionale le istanze di una fetta importante dell’imprenditoria legata all’economia del mare. I titolari delle Concessioni demaniali marittime hanno ribadito le difficoltà, al di fuori della stagione estiva/balneare, nell’eseguire interventi di movimentazioni della sabbia, senza l’apporto di materiale esterno, sulle aree in concessione al fine di realizzare argini invernali di protezione degli arenili a tutela delle strutture da loro gestite. Su questo punto proseguiremo il lavoro sinergico con i rappresentanti del mondo balneare”. Conclude così  Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Il Sottosegretario alla Salute Gemmato in visita al NAS: “Presidio strategico per la tutela della salute pubblica”
ROMA | Firmate convenzioni tra Regione e 39 comuni per l’efficienza e ergetica degli edifici pubblici
TERRACINA | Morte di Mara Severin al ristorante “Essenza”, il cordoglio di Vescovo, sindaco e Calandrini
SEZZE | Incendio nella zona Gricilli: circolazione sospesa sulla Roma‑Napoli via Formia
FONDI | Mostra i genitali e bacia una donna contro la sua volontà, scatta la denuncia per un 37enne indiano
TAGGATO:importante
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?