Politica

ANCI LAZIO, la lettera di Lubiana Restaini Coordinatrice della consulta dei Piccoli Comuni indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi

5 minuti di lettura

La lettera di Lubiana Restaini Coordinatrice della consulta dei Piccoli Comuni indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi

“Siamo ormai vicini all’avvio del PNRR e come Consulte Piccoli Comuni di ANCI, ne  sono Coordinatrice per il Lazio, dobbiamo mettere in campo tutta la nostra capacità di  buona spesa attraverso una ricognizione ragionata dei programmi e dei progetti che  ogni Piccolo Comune ha in questi anni elaborato ed approvato, oppure deve ancora  elaborare ed approvare. 

Si tratta di rendere protagonisti i Comuni delle aree interne e montane di una occasione  unica di investimenti e di riordino territoriale, in un contesto che temiamo ancora non  abbia compreso appieno le potenzialità di crescita e di sviluppo di essi; infatti se si  continua esclusivamente con la logica dei bandi, saranno proprio i Piccoli Comuni  Interni e Montani ad essere ancora una volta penalizzati, semplicemente perché dopo  circa due decenni di tagli e di blocco delle assunzioni, sarà difficile organizzare uffici  efficienti ed all’altezza delle richieste tecniche del piano. 

Ho avuto modo di interloquire con il Ministro Garavaglia, che ha accolto con cortesia  un mio invito ad una prossima Consulta, e ci ha fatto capire che se i Comuni non sono  attrezzati a rispondere ai bandi poco se ne farà per loro nel PNRR. 

Dobbiamo invece sollecitare che ovunque sia possibile si intervenga con politiche  integrate territoriali mirate ad ottenere risultati tangibili ed immediati, finanziando i  Comuni di cui si conoscono già i parametri che determinano le tipologie che possono  beneficiare dei contributi del fondo per lo sviluppo strutturale economico e sociale  previsto dall’art.3 della legge n°158/2017 detta Realacci, approvata finalmente dopo  decenni di attesa. 

Ebbene tali parametri e tipologie sono stati individuati per ciascuno dei 5.520 Piccoli  

Comuni italiani, (Atto di Governo 254 del 6 maggio 2021), e pertanto diviene possibile  per la Cabina di Regia del PNRR stabilire una serie di priorità ed intervenire  direttamente con finanziamenti mirati, senza avviare le consuete, incerte, e talvolta  inaffidabili, procedure di bando. 

Inoltre se i Piccoli Comuni non hanno ingegneri, architetti o geologi, bisognerebbe  utilizzare i fondi PNRR, in modo che essi possano:  

1) attraverso la legge Realacci avere risorse dirette sulla base delle loro condizioni  documentate nelle tipologie dell’Atto di Governo 254 – per esempio per il dissesto  idrogeologico, risparmio energetico, sostegno agli esercizi commerciali ecc. 

2) avere temporaneamente, senza assunzioni quindi, professionisti opportunamente  reperiti a carico del PNRR, che intervengano sul territorio a sostegno dei Comuni delle  aree interne e montane, per accompagnare la diffusione e l’attuazione delle misure del  piano in modo da consentirvi una capillare capacità di spesa. 

Abbiamo formulato come Consulta Piccoli Comuni una proposta comprensibilissima:  prevedere nel PNRR un miliardo per finanziare la legge sui Piccoli Comuni  n°158/2017, in modo da aprire un capitolo nuovo nella nostra storia. 

Il tuo interessamento, sul quale non dubito stante la tua attenzione e scelta di vita per i  nostri borghi e paesi, sarà ancora una volta prezioso e decisivo”. 

Luigi Calligari

Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata LatinaNews

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: