MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
Cultura & Eventi

LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre 2025 9:01
Redazione Pubblicato 21 Novembre 2025
Condividi
Condividi

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, MAD e Club Archeologico di Latina, in collaborazione con la Fondazione Marcello Zei, il Soroptimist International club di Latina, la FIDAPA BPW sezione di Sabaudia e MuseiNrete organizzano un evento artistico culturale a Tor Tre Ponti.

Martedì 25 novembre alle 16:30 si terrà una visita guidata con l’Archeologa e Storica dell’Arte Carla Vaudo e il direttore Fabio D’Achille al museo contemporaneo MADXI in via Carrara 12/A al Consorzio Industriale del Lazio a Latina Scalo e alle 18:00 la conferenza spettacolo in due parti LE TRAPPOLE PER GLI SPIRITI “Alberto Carlo Blanc e le streghe del Circeo”.

Nella prima parte, di 35 minuti, a cura della Paletnologa Ilenia Lungo, verrà mostrata una presentazione video sulla figura di Alberto Carlo Blanc e quella di Hugo Obermaier, nonché i loro studi sul territorio pontino, attraverso alcune immagini inedite degli anni ’30, provenienti dall’archivio privato Blanc-Aguet di Roma. Sarà illustrato il lavoro di studio sulle pitture parietali delle grotte europee del Paleolitico e l’indagine sulle trappole per gli spiriti, che venivano realizzate in materiale vegetale e appese fuori dalle abitazioni, delle popolazioni contemporanee dell’isola di Sulawesi.

Vi sarà una seconda parte a cura di Gianmarco Cucciolla, con musiche di Alessio Cerasoli, in cui verrà letto e interpretato il testo scritto da A. C. Blanc in cui si riconoscono “pratiche magiche”, messe in atto da una strega del Circeo, che mostrano similitudini con quelle applicate dalle comunità indonesiane.

Alcuni studiosi della Sapienza Università di Roma hanno avviato negli ultimi anni la catalogazione

e lo studio dell’archivio privato del famoso paletnologo Alberto Carlo Blanc (1906-1960). Tra i documenti è stata rinvenuta una bozza dattiloscritta intitolata “Le trappole per gli spiriti”, nella quale Blanc fa riferimento al lavoro dell’importante collega tedesco Hugo Obermaier (1877-1946). I due avevano collaborato negli anni ‘30 durante le ricerche al Circeo (Grotta delle Capre e Grotta del Fossellone), e per lo studio del dipinto preistorico dell’Arnalo dei Bufali presso Sezze.

Nel piccolo testo, Blanc racconta degli intriganti aneddoti sugli usi e le superstizioni ancora presenti al Circeo, la terra della maga Circe, nel secondo dopoguerra. Lo spunto per la gustosa narrazione nasce dalla lettura di un articolo pubblicato da Obermaier nel 1918, che riguardava l’interpretazione di alcuni segni quadrangolari dipinti sulle pareti di alcune grotte europee durante il Paleolitico. Obermaier ipotizzò che potessero rappresentare delle “trappole per gli spiriti maligni”, in base a dei confronti etnografici con le popolazioni dell’isola di Sulawesi (Indonesia). Questa lettura non convinse Blanc, che rimase scettico sull’accostamento, per via dell’enorme distanza geografica – e soprattutto temporale – tra le popolazioni indonesiane citate e le comunità preistoriche europee.

Dopo aver assistito al Circeo a delle pratiche di stregoneria, che includevano proprio l’uso di “trappole per gli spiriti”, si persuase però che la sopravvivenza di credenze nel substrato magico-religioso potesse presentare dei sorprendenti caratteri di persistenza. Il paragone fatto da Obermaier, dopotutto, gli sembrò “non soltanto valido, ma singolarmente acuto e probante”.

Questo manoscritto rappresenta una versione integrale ed estesa di un articolo poi pubblicato in maniera ridotta ne “Il Giornale d’Italia” del 24 marzo 1957. Si tratta di un testo narrativo ad oggi praticamente dimenticato, che sarà qui invece riproposto e interpretato integralmente. Lo scritto è stato recentemente presentato anche a Brno (Rep. Ceca) da Flavio Altamura ed Ilenia Lungo della Sapienza Università di Roma e dai nipoti di A. C. Blanc, Giovanna e Alberto Bertolini, alla 62° Conferenza della Fondazione Obermaier per gli Studi sul Quaternario e l’Archeologia dell’Età della Pietra.

Verrà letto e interpretato il testo scritto da A. C. Blanc in cui si riconoscono “pratiche magiche”, messe in atto da una strega del Circeo, che mostrano similitudini con quelle applicate dalle comunità indonesiane di Sulawesi.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?