Presso l’Abbazia di Valvisciolo si è svolta una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla diffusione delle buone pratiche da adottare in caso di arresto cardiaco. L’iniziativa, intitolata “Il cuore immenso di Matteo tra noi”, è stata organizzata dall’associazione “Il cuore immenso di Matteo”, nata per ricordare la prematura scomparsa di Matteo Pietrosanti.
L’evento è stato anticipato ieri da un incontro presso l’aula consiliare del Comune di Bassiano, durante il quale si è tenuto il tavolo tematico “La cultura della prevenzione può salvare la vita”. Il dibattito ha posto particolare enfasi sull’importanza del defibrillatore semiautomatico (DEA) e delle manovre di primo soccorso.
All’incontro hanno partecipato Francesca Savelli, presidente dell’associazione, il presidente del Consiglio Comunale Jerry Cantali, il dottor Pierluigi Tasciotti, anestesista e specialista in medicina sportiva, l’infermiera specializzata in area critica e istruttrice BLSD Barbara Anzellotti, il medico di famiglia Amelia Pacilli e Stefano Fabbi, istruttore BLSD e rappresentante Nihon Kohden Italia. Al termine della presentazione si è svolta l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore installato in piazza Sant’Erasmo.
La manifestazione è proseguita oggi nelle sale dell’Abbazia con una giornata formativa, teorica e pratica, sulle manovre di primo soccorso da attuare in caso di arresto cardiaco, sia negli adulti che nei bambini. È stata sottolineata l’importanza della tempestività d’intervento e della corretta esecuzione delle procedure salvavita.
Presente anche il vicepresidente della Camera dei Deputati, onorevole Giorgio Mulé, che ha preso parte attiva al corso, ribadendo l’importanza dell’installazione dei DEA nei luoghi pubblici. Mulé è infatti il primo firmatario della legge che ne rende obbligatoria la presenza in contesti pubblici
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.