Si è svolta con grande successo ieri presso l’aula consiliare del Comune di Civitavecchia una nuova iniziativa formativa promossa dalla CISL Funzione Pubblica Lazio. Il corso, incentrato su tematiche relative all’infortunistica stradale, ha trattato in particolare le lesioni gravi, gravissime e l’omicidio stradale.
L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 50 agenti e ufficiali della Polizia Locale di Civitavecchia, dei comuni limitrofi e della Città Metropolitana di Roma Capitale. I docenti, Antonio D’Agostino e Roberto Di Rocco, hanno offerto il corso a titolo gratuito, con un focus pratico e teorico su come gestire situazioni complesse legate agli incidenti stradali. Il Dirigente Comandante della Polizia Locale, Dott. Ivano Berti, ha dato il benvenuto ai partecipanti e ai relatori, rappresentando l’amministrazione comunale.
Il Dott. Michele Marocco, responsabile del Dipartimento Funzioni Locali della CISL FP Lazio, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione dell’evento: “Ringraziamo sentitamente il Sindaco di Civitavecchia, il Presidente del Consiglio Comunale e il Comandante della Polizia Locale di Civitavecchia, Dott. Ivano Berti, per la possibilità e la disponibilità che ci hanno offerto, permettendoci di organizzare questo importante corso. Siamo convinti della necessità di offrire ai lavoratori della pubblica amministrazione corsi gratuiti e qualificanti, come quelli che ormai da anni la CISL Funzione Pubblica Lazio mette a disposizione dei propri iscritti e non. Questi corsi sono fondamentali per colmare la grave carenza di formazione e aggiornamento professionale nelle amministrazioni pubbliche.”
L’iniziativa ha un’importante valenza, visto che la CISL FP Lazio da anni si impegna nell’organizzazione di corsi di alta formazione gratuita, che hanno coinvolto oltre quattromila agenti e ufficiali della Polizia Locale nella regione. Oltre a fornire competenze specialistiche in ambito stradale, i corsi rilasciavano anche certificati di frequenza, dando così un riconoscimento ufficiale per l’aggiornamento professionale degli operatori.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di formazione continua, fondamentale per garantire la preparazione e l’efficienza del corpo di Polizia Locale, che ogni giorno è chiamato a intervenire in situazioni di emergenza e a gestire complesse dinamiche stradali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.