Lunedì 6 gennaio l’Associazione “La stella del mare APS”, con il patrocinio del Comune di Nettuno e la collaborazione dei Padri Passionisti e dell’Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi, ha rappresentato a Nettuno un evento culturale che ormai è parte della nostra tradizione natalizia: “La cavalcata dei magi”.
L’evento di cui sopra è ispirato al bellissimo ciclo di affreschi che uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, Benozzo Gozzoli, ha realizzato nella cappella del Palazzo Medici a Firenze. Purtroppo a causa delle avverse condizioni meteorologiche ed al forte vento il corteo storico in programma è stato annullato su indicazione della polizia locale per motivi evidenti di sicurezza e di salvaguardia dell’incolumità di tutti. Il maltempo non ha impedito però di assaporare e di immergersi in atmosfere uniche e coinvolgenti con l’esibizione degli Spadaccini di Soriano nel Cimino e dei Musici della Fanfara di Paliano e di ammirare la bellezza e la grazia del Rinascimento italiano con gli splendidi costumi della Stella del Mare nel Borgo Medioevale.
L’associazione Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi ha poi rappresentato sul sagrato del Santuario il presepe vivente con scene e quadri della natività narrati dal Vangelo. La Stella del Mare ha concorso alla organizzazione di tale rappresentazione con l’allestimento della capanna della Natività dove si sono recati i Re Magi a portare i tradizionali doni a Gesù bambino.
“L’organizzazione di tale evento ha richiesto il concorso di specifiche professionalità e competenze: per questo desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, primi fra tutti la nostra Sartoria e la nostra Costumeria, il nostro Consiglio Direttivo e tutti gli associati della Stella del Mare che, instancabilmente si sono adoperati nella realizzazione dell’evento. Desidero poi ringraziare il Comune di Nettuno per il patrocinio ed il supporto datoci; per la sua disponibilità ed efficienza, la Polizia urbana ed il suo comandante dott. Albino Rizzo; i Padri Passionisti ed in modo particolare il Rettore padre Pasquale Gravante per l’assistenza logistica che immancabilmente ci accordano per i nostri eventi. Ringrazio ancora l’ing. Alessandro Coppola per il piano di sicurezza predisposto, l’ANPS sez ODV Nettuno, Associazione Nazionale Polizia di Stato, e la Protezione Civile per il servizio di sicurezza prestato; l’ASD Centro Ippico IL BIANCOSPINO di Vittorio e Mario De Carolis. Ringrazio infine tutti i cittadini della nostra città che immancabilmente ci seguono e ci supportano con il loro affetto e stima”. Dichiara così Eugenia Rossi in un comunicato.