Il 13 dicembre è stato indetto un nuovo sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà tutti i settori, sia pubblici che privati. Questo evento comporterà notevoli disagi, in particolare per i pendolari, poiché la protesta coinvolgerà non solo i trasporti ferroviari – comprese Trenitalia, Italo e Trenord – ma anche i mezzi pubblici come autobus, metropolitane e tram nelle principali città italiane. L’agitazione è promossa dall’Unione Sindacale di Base (Usb), il cui scopo è quello di “opporsi a una politica che favorisce la deindustrializzazione e porta alla turistificazione del paese”. Inizialmente, lo sciopero era programmato per durare 24 ore, ma a causa di un’ordinanza del ministro Matteo Salvini, il periodo di astensione è stato ridotto a sole 4 ore per il settore dei trasporti. Tuttavia, il sindacato ha dichiarato di voler mantenere la propria posizione e di essere pronto a non rispettare questa direttiva. La mobilitazione coinvolgerà diversi ambiti, tra cui trasporti, sanità e istruzione. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha emesso un’ordinanza che limita la durata dello sciopero a 4 ore, ma l’Usb ha contestato tale decisione definendola “illegittima” e ha confermato la propria intenzione di proseguire con la protesta per l’intera giornata. La semi-precettazione, come comunicato, sarà osservata dalle Ferrovie, che prevedono astensione dal lavoro dalle 9 alle 13, nonché nel trasporto pubblico locale.
Per quanto riguarda le Ferrovie, l’astensione avrà luogo dalle 9 alle 13 di venerdì 13 dicembre 2024. Questa protesta potrebbe causare modifiche nella circolazione dei treni Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia. Gli effetti, come cancellazioni e ritardi, potrebbero manifestarsi anche prima dell’inizio della protesta e prolungarsi oltre il termine dello sciopero. Trenitalia raccomanda ai passeggeri di informarsi sui servizi disponibili prima di recarsi in stazione, consultando l’App Trenitalia, la sezione Infomobilità sul sito trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre a biglietterie e uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, self-service e agenzie di viaggio convenzionate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.