MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA | Gender gap nelle STEM, Tomassetti (Ecosfera Servizi Spa): “Invertire il divario è una sfida che l’Italia deve vincere”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > ROMA | Gender gap nelle STEM, Tomassetti (Ecosfera Servizi Spa): “Invertire il divario è una sfida che l’Italia deve vincere”
Attualità

ROMA | Gender gap nelle STEM, Tomassetti (Ecosfera Servizi Spa): “Invertire il divario è una sfida che l’Italia deve vincere”

Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2024 15:40
Eleonora Paone Pubblicato 29 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

L’Italia si trova ad affrontare una sfida significativa nel colmare il divario di genere nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), con un numero di donne laureate in questi settori nettamente inferiore alla media globale. Secondo il report dell’OCSE “Education at a Glance 2024”, solo il 16,2% delle donne italiane ha conseguito una laurea nelle STEM, rispetto al 37,3% degli uomini.

Commentando il dato, Floriana Tomassetti, presidente di Ecosfera Servizi Spa, ha espresso preoccupazione: «Constatare che le donne italiane laureate nelle discipline STEM siano molte meno rispetto al resto del mondo è sempre un dato triste, indice di un divario complesso da sanare ma non per questo impossibile da colmare». Tomassetti ha evidenziato come, nonostante i progressi, in Italia persistano barriere sociali, culturali e psicologiche che limitano le opportunità delle donne, molte delle quali si trovano ancora a dover conciliare carriera e cura della famiglia.

Non mancano tuttavia segnali di miglioramento: l’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE) ha riconosciuto all’Italia il miglioramento più marcato sull’uguaglianza di genere nell’ultimo decennio. «È un passo avanti, ma occorre fare di più», ha osservato Tomassetti, aggiungendo che la chiave per invertire la tendenza sta nel promuovere l’educazione delle bambine e sensibilizzare i genitori per abbattere i pregiudizi culturali.

«Solo così potremo definirci un Paese davvero all’avanguardia», ha concluso la manager, sottolineando l’importanza di accelerare questa “rivoluzione culturale” per costruire una società più inclusiva e competitiva.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Nasce il primo supercomputer quantistico italiano: parte la sperimentazione della QuantHum Edge
ROMA | Economia del Mare e Giubileo: istituzioni e imprese a confronto al Blue Forum
GAETA | La fortuna fa tappa sul lungomare Caboto: vinti circa 59 mila euro al lotto
TERRACINA | Lavoratori cacciati dal Tempio di Giove: proteste contro la Fondazione, nessuna risposta al grido d’aiuto
ARDEA | Al via il piano operativo per rilanciare le imprese: digitalizzazione, semplificazione amministrativa e fondi per lo sviluppo locale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?