Al via la quarta edizione del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) di Unioncamere, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina. Il Progetto, realizzato dall’Azienda Speciale Informare, è finalizzato ad affiancare le imprese che intendono aprirsi ai mercati internazionali con servizi di supporto e programmi strategici mirati e personalizzati. Mercoledì 2 ottobre, presso la sede pontina dell’Ente, si è svolto il seminario di presentazione alla presenza del Presidente dell’Azienda Speciale, Luigi Niccolini; del Consigliere delegato all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza; del Direttore area relazioni esterne e business development, Assocamerestero, Pina Costa e dell’International Business Manager di Promos Italia, Raffaello Benetti.
“Stiamo portando avanti un grande lavoro per favorire l’internazionalizzazione delle nostre imprese, motore dell’economia dei territori. – Ha commentato a margine dell’incontro il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora – A partire dal Bando che annualmente predisponiamo a sostegno delle realtà imprenditoriali che vogliono aprirsi ai mercati esteri. Rafforzare la capacità delle imprese di operare al di fuori dei confini del nostro Paese significa contribuire a determinare significativi riflessi sull’economia locale”.
“Per favorire la crescita delle nostre realtà imprenditoriali, che vantano produzioni d’eccellenza, continueremo ad operare a sostegno dell’internazionalizzazione. – Ha commentato Luigi Niccolini – Se guardiamo al settore agroalimentare, tanto per fare un esempio, è innegabile che le nostre produzioni siano tra le più richieste sui mercati globali. Favorire ed incoraggiare l’export di questo settore può senza dubbio avere ricadute positive sull’economia dei territori e sull’intero indotto. Un discorso che, ovviamente, vale anche per altri settori. Per questo favorire l’apertura delle nostre imprese a nuovi mercati è centrale per lo sviluppo della nostra economia”.
“Lavorare sull’internazionalizzazione delle imprese dei nostri territori vuol dire accompagnarle e guidarle in un processo di crescita ma vuol dire anche promuovere le eccellenze della produzione locale e farle conoscere in tutto il mondo. – Spiega Carla Picozza. – Per questo, con l’Azienda Speciale Informare, abbiamo studiato azioni in grado di favorire il processo di apertura ai mercati esteri delle nostre realtà imprenditoriali. Tra le principali azioni messe in campo per preparare i nostri imprenditori alla sfida dei mercati globali ci sono: l’affiancamento nella definizione di una strategia di export, la guida nella realizzazione di un piano export personalizzato, l’organizzazione di corsi di formazione ed incontri all’estero”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.