Tredicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, sabato 12 e domenica 13 ottobre, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Partecipare oltre ad essere un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma aiuta a contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI.
Questo evento ha permesso l’apertura al grande pubblico del percorso naturalistico del Lago di Giulianello, uno specchio d’acqua di origine vulcanica.
Orari di visita dell’evento saranno dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00 con ultimo ingresso alle 17,00.
Presso il sito ci sarà possibilità di parcheggio a pagamento e possibilità di ristoro con prodotti tipici.
L’evento è patrocinato dal comune di Cori e Artena, che condividono questo bene.
A raccontare la storia del luogo ci saranno i ciceroni, ovvero dei ragazzi del Manzoni e del Classico di Latina che svolgono il PTCO, con la presenza di circa 120 studenti.
Il percorso sarà a staffetta, in modo che ogni un gruppo, composto da 15/20 persone, possa avanzare allo step successivo per ascoltare i ciceroni, evitando file e ingorghi.
All’interno del lago saranno presenti due percorsi: quello naturalistico lungo il lago e quello dell’azienda agricola ASBUC di Giulianello.
Nel corso di queste due giornate ci saranno degli appuntamenti: la dimostrazione dei Butteri Contemporanei del “Domino Collettivo” sabato ore 15,00; domenica ore 11,00 e ore 15,00 insieme alla spiegazione del “Grano Serena”, grano del dominio collettivo ASBUC di Giulianello.
I butteri sono una figura storica del territorio che spiegheranno la storia del territorio nel corso del tempo assieme le Vacche maremmane ed i Cavalli.
Entusiasta il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, che si dice soddisfatto dell’occasione del FAI e per aver individuato il luogo, ringraziando anche la presidente del FAI Gilda Ladicicco.
“Il comune di Cori ha investito molto tempo e denaro e questa opportunità renderà il Lago di Giulianello un posto unico per la sua autenticità – ha affermato il primo cittadino – A disposizione per i visitatori ci saranno delle navette che partiranno ogni 20 minuti presso il cancello dell’azienda agricola nel quale sarà presente una vasta area in cui si potrà parcheggiare. Inoltre sarà disponibile un servizio persone diversamente abili che avranno la possibilità di accedere con un’apposita navetta o con il permesso di transitare per poter raggiungere il luogo”.
Sofia Fiorellini, assessore alla cultura del comune di Artena, ha portato i saluti del sindaco Silvia Carocci, assicurando che l’amministrazione ha tra i principali obiettivi quello di supportare la valorizzazione di questo luogo, non solo i territori ma anche le comunità che vi abitano e ai quali sono molto legati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.