L’I.S.I.S.S. “Pacifici De Magistris” di Sezze, è una realtà scolastica che si pone come punto di riferimento per il territorio cittadino e per i Monti Lepini con la sua ricca offerta formativa.
”Siamo una realtà dinamica e cerchiamo di rispondere alle sfide educative contemporanee con una visione aperta e inclusiva, che guarda al futuro senza perdere di vista la tradizione. Ho piacere di ricordare infatti che il nostro istituto affonda le sue radici nel XIX secolo.” Afferma la preside Rossella Marra.
È infatti primo Ginnasio della provincia di Latina fondato già nel 1886 come istituto privato e poi eretto nel 1889 come Regio Ginnasio. Quest’anno ricorreranno i 135 anni dalla fondazione e non mancheranno iniziative a sottolineare l’evento.
Nel tempo, al Liceo Classico si sono affiancati altri indirizzi e ad oggi gli studenti possono scegliere tra licei , tecnico e professionale.
Le opzioni di offerta formativa del liceo I.S.I.S.S. “Pacifici De Magistris”.
Gli indirizzi sono cinque in totale: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale, l’indirizzo Tecnico Economico con le opzioni web-marketing e Sistemi Informativi Aziendali e l’Indirizzo Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.
“Il nostro istituto si caratterizza inoltre per i Percorsi di istruzione per adulti con ben due opzioni: l’opzione tecnico -economico e l’opzione professionale con l’indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera. – afferma la preside Rossella Marra– Questo sistema formativo risponde ai bisogni di coloro che intendono rientrare nel sistema scolastico pur essendo già impegnati in attività lavorative per un’ulteriore formazione o per qualificarsi con professionalità più aggiornate e competitive.”
Iscritti in continua crescita
Ad oggi il numero di iscritti è pari a 1049.
Il dato fornito dalla preside è molto importante ed anche in forte crescita nel corso degli anni.
Quanti alunni si diplomeranno quest’anno al liceo di Sezze?
Conseguiranno il diploma a fine anno circa 200 alunni.
Possibili sbocchi lavorativi e professionali
I progressi significativi dell’istituto e le strategie messe in atto per garantire il successo educativo degli studenti, i risultati ottenuti sono frutto dell’intenso lavoro di squadra e motivo di orgoglio per tutta la comunità. L’intero corpo docente lavora per costruire il futuro dei nostri alunni con particolare attenzione ai valori dell’inclusione. Il successo formativo dello studente è al centro del nostro percorso educativo attraverso obiettivi a breve e lungo termine. Siamo convinti infatti che tutti i nostri alunni abbiano talenti e risorse da coltivare ed implementare ed è proprio in questo senso che la scuola lavora garantendo un clima di benessere.
Strategie e iniziative per la dispersione scolastica
L’ISISS Pacifici De Magistris è una scuola che si apre alle nuove professionalità con sollecitazioni sempre più vicine alle novità dello scenario sociale contemporaneo. In virtù delle risorse messe in atto e grazie ai fondi del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’istituto si è dotato di modernissime tecnologie ed arredi: smart board in ogni aula, allestito e rinnovato tutti i laboratori creando aule dedicate come ad esempio l’Aula dei linguaggi per le nuove professioni legate al mondo del digitale, l’Aula delle Scienze per contrastare i divari di genere nell’accesso alle carriere STEM, il rinnovamento in chiave moderna della Biblioteca di istituto come spazio fruibile per lo studio, la ricerca, l’approfondimento e le attività creative.
Particolare attenzione viene prestata ai Percorsi di PCTO. Grazie ai finanziamenti ottenuti, un cospicuo numero di studenti partecipa ad attività di formazione e orientamento in Italia oppure all’estero, in Irlanda nella città di Dublino e a Malta, Ulteriori percorsi sono attivati in sinergia con le aziende e le realtà economiche ed associazioni territoriali al fine di offrire una visione globale ed aperta al mondo ma al contempo attenta alle potenzialità e alle risorse locali. La scuola si distingue inoltre per l’impegno in progetti di cittadinanza come ad esempio il progetto EPAS – siamo infatti Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo, un progetto che contribuisce allo sviluppo dell’identità e della cittadinanza europea attiva e consapevole. Un ulteriore fiore all’occhiello del nostro istituto sono le attività laboratoriali di educazione attraverso i linguaggi del teatro e del cinema, di ricerca storica in archivio.
“L’internazionalizzazione è la sfida che la scuola ha raccolto e sta facendo propria grazie ai fondi del Progetto europeoErasmus+. A partire dal corrente anno scolastico alunni e docenti saranno tutti coinvolti in mobilità a breve e a lungo termine verso i paesi partner europei. – afferma orgogliosa di queste iniziative la Preside.- Le attività previste nel progetto contribuiscono a migliorare significativamente la qualità dell’insegnamento e della formazione in un’ottica di apertura e confronto con le scuole estere, migliorerà le opportunità di carriera attraverso l’apprendimento delle lingue e le mobilità promuoveranno la crescita e la maturazione personale nell’apertura verso nuove persone e culture.
Lo studio delle lingue straniere è curato in particolar modo nel nostro istituto ed è offerto anche attraverso corsi extracurricolari per permettere a tutti di acquisire quelle competenze linguistiche necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro. L’istituto offre la possibilità di acquisire certificazioni ed ospita inoltre da alcuni anni un’assistente di lingua francese che, affiancando l’insegnante curricolare,promuove l’uso della lingua in un contesto reale e significativo.”
Situazione post-Covid
Le varie iniziative che il liceo sono molteplici: attività di assistenza specialistica ai corsi di recupero delle competenze di base, iniziative di potenziamento e valorizzazione delle eccellenze alle misure messe in atto contro la dispersione scolastica, mentoring al tutoraggio tra pari.
“Per garantire il benessere e la continuità educativa degli studenti nella situazione post-COVID l’Isiss Pacifici De Magistris vuole presentarsi come una comunità educante e accogliente, che non lascia nessun alunno indietro.”
Messaggio di augurio per gli studenti, corpo docente e il personale scolastico
La preside Marra, alla fine dell’intervista, ha lasciato un caloroso augurio ai suoi ragazzi e a tutto il personale scolastico.
“Ai miei studenti auguro un anno scolastico di traguardi e successi personali grazie a iniziative e nuove sfide che l’intera comunità professionale offrirà loro.
Cogliete tutte le opportunità che dentro la scuola e fuori la scuola serviranno a valorizzare i vostri talenti!-conclude la preside- L’auspicio e l’augurio che voglio farmi e rivolgere a tutto il mio personale è quello di accogliere le nuove sfide di crescita e di miglioramento che arriveranno, animati da quel senso di appartenenza, serietà e professionalità che da sempre fanno grande questo Istituto.”