L’Istituto di Istruzione Superiore Liceo “M. T. Cicerone-Pollione” nasce il 1° settembre 2014 dall’unificazione del Liceo Classico “Vitruvio Pollione” e del Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e LES “M. T. Cicerone”.
Il Liceo “M. T. Cicerone” di Formia è uno degli istituti superiori più antichi della città, ubicato in via Olivetani 24. All’inizio degli anni ’90 l’istituto comprendeva una popolazione scolastica di circa 500 allievi che nell’ultimo decennio è notevolmente aumentata. Il continuo rinnovamento delle esigenze culturali e organizzative della comunità scolastica ha richiesto una didattica flessibile in relazione agli obiettivi formativi ed alle esigenze dell’utenza; si è pertanto ritenuto opportuno introdurre percorsi di accesso e sostegno destinati agli studenti stranieri.
Mentre il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” è un’antica e prestigiosa istituzione. Nato come Regio Liceo-Ginnasio e posto al centro di Via Vitruvio, viene inaugurato dal ministro della cultura Pietro Fedele il 6 novembre 1927, diventando subito polo di attrazione per il territorio circostante e vanto della cittadinanza.
La nuova dirigente scolastica per il nuovo anno scolastico 2024/2025 è Carolina Gargiulo, la quale si è resa disponibile per fornirci alcune curiosità sul nuovo anno.
Continua crescita degli iscritti: un’evoluzione continua
L’Istituto, ad oggi, è frequentato da circa 1.200 alunni. Un dato molto importante e costante che ha registrando un lieve aumento nel corso di quest’ultima annualità.
Le varie tipologie di offerta formativa che il Liceo Cicerone-Pollione propone.
L’istituto propone ben sei opzioni, le quali variano da materie classiche a materie innovative, infatti quest’anno è stata integrata una nuova tipologia.
“L’offerta formativa del nostro Istituto è varia. Sono presenti, infatti, il Liceo Classico, il Liceo Linguistico, il Liceo Linguistico Esabac, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico-sociale e, da quest’anno il Liceo del made in Italy, unico corso ad essere autorizzato in provincia di Latina. Il PTOF dell’Istituto, cioè il documento costitutivo dell’ identità culturale e progettuale della scuola, presenta numerose proposte che rispondono alle diverse esigenze formative degli studenti e delle studentesse. I progetti più significativi riguardano le Certificazioni linguistiche europee di inglese, francese, tedesco e spagnolo, il progetto Erasmus plus, la mobilità studentesca all’estero, il potenziamento della lingua inglese e della matematica al liceo classico, l’accoglienza e l’interculturalità, i campionati nazionali di debate, il gemellaggio con l’Istituto Athénée Royal Gatti de Gamond di Bruxelles, il progetto teatro, il progetto Pekit, il Certamen Vitruvianum Formianum, la Notte nazionale del Liceo Classico, il progetto Juvenes traslatores, la settimana delle traduzioni, la didattica digitale integrata con Ipad di Apple e tanti altri.” Afferma in modo molto orgoglioso la dirigente Gargiulo.
I possibili sbocchi lavorativi e professionali per gli studenti.
“Gli indirizzi di studio dell’Istituto consentono ai diplomati di accedere a tutte le facoltà universitarie e di partecipare a concorsi nel settore pubblico e privato. L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e la dinamicità delle conoscenze del corso di studi del liceo classico sono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessa realtà di un mondo in continuo cambiamento. Il Liceo Linguistico, garantendo un’ampia e specifica preparazione in tre lingue straniere europee, forma esperti in relazioni pubbliche e in comunicazioni massmediali; interpreti e traduttori; esperti turistici, editoriali e multimediali. Il percorso Esabac, poi, permette di conseguire un doppio diploma italiano e francese. Il Liceo delle Scienze Umane con discipline orientate verso la psicologia, la formazione, le relazioni interpersonali e la comunicazione, forma esperti socio-pedagogici e animatori culturali. Il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico-sociale forma esperti dei servizi sociali e socio-sanitari. -conclude la dirigente -Il liceo del made in Italy punta sulla formazione degli studenti per avere dei professionisti che dispongano delle competenze specifiche per la gestione d’impresa, sulle strategie di mercato e sui processi produttivi e organizzativi, preparando gli studenti alle sfide imprenditoriali. Combinando teoria e pratica, il nuovo percorso liceale offre un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in settori di eccellenza del Made in Italy.”
Situazione post-COVID
Il periodo post-Covid è stato un vero e proprio sperimento, ed ha permesso agli studenti di rimettere in gioco e tornare alla tanto attesa normalità. Inoltre ha persone una crescita personale ai vari ragazzi che si sono trovati in situazioni difficili che alcune volte non hanno saputo gestire stando chiusi per mesi nelle proprie abitazioni. “L’Istituto offre diverse attività progettuali con l’intento di favorire l’integrazione, la partecipazione, la socializzazione, la creatività, il benessere, la valorizzazione dell’affettività, soprattutto in periodo post-Covid. Particolarmente significative sono le attività di carattere sportivo programmate, il progetto teatrale, lo sportello di ascolto, il progetto Condividendo per il chiarimento e la rielaborazione dei conflitti, per la gestione dell’ansia e del disagio.”
Quanti alunni si diplomeranno quest’anno al Liceo
“Quest’anno si diplomeranno circa duecento studentesse e studenti dei diversi indirizzi liceali.”
Iniziative e strategie per la dispersione scolastica
L’istituto Cicerone-Pollione, come altri istituti, partecipa a molti progetti finanziati dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), proprio per limitare questo fenomeno. “Diversi progetti sono finalizzati alla riduzione del fenomeno della dispersione scolastica. L’Istituto propone attività di recupero degli apprendimenti nonché progetti realizzati con fondi del PNRR, caratterizzati dall’utilizzo del digitale nella didattica e realizzati con metodologie didattiche innovative per motivare gli alunni in un mondo profondamente mutato e in continua evoluzione. Sono previsti corsi di formazione per docenti e per alunni e sono stati realizzati alcuni ambienti innovativi di apprendimento nei due edifici scolastici Pollione e Cicerone volti a favorire il lavoro di gruppo, la collaborazione e la cooperazione. I risultati ottenuti sono positivi.”
Messaggio di auguri per gli studenti, il corpo docente e il personale della scuola
Un vero e proprio augurio per l’inizio scolastico, dettato dalla forza di volontà e impegno il quale riesce a portare buoni obiettivi. “Rivolgo i miei migliori auguri per il nuovo anno scolastico all’intera comunità educante del liceo Cicerone-Pollione. Che sia per tutti un anno sereno, proficuo e ricco di soddisfazioni. Alle studentesse e agli studenti auguro un percorso di scoperte, di impegno e di crescita che rappresenti una tappa significativa per il perseguimento dei propri obiettivi, da affrontare con curiosità e determinazione. – Specifica la dirigente scolastica Carolina Gargiulo – Ai docenti, al DSGA e al personale ATA rivolgo il mio ringraziamento per la passione e la dedizione che dimostrano nel loro lavoro. Alle famiglie, ai membri del Consiglio di Istituto, all’Amministrazione Comunale e Provinciale, alle Organizzazioni Sindacali, agli interlocutori culturali e sociali del territorio rivolgo un caloroso saluto e l’invito a collaborare per sostenere le nostre ragazze e i nostri ragazzi nel loro percorso educativo e scolastico. La scuola sia sempre più luogo di formazione di persone e cittadini di valore e di valori!”