MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CULTURA, appuntamento a Milano con “Erranza, nomadismo e corporeità”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > CULTURA, appuntamento a Milano con “Erranza, nomadismo e corporeità”
Dall’Italia e dal MondoMondoCultur@le

CULTURA, appuntamento a Milano con “Erranza, nomadismo e corporeità”

Ultimo aggiornamento: 1 Maggio 2024 19:00
Antonella Rizzo Pubblicato 2 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 4 maggio presso il Teatro Arsenale di Milano si terrà la giornata di studi “Erranza, nomadismo e corporeità”, volta ad approfondire i temi dell’oralità e della gestualità e a orientarsi verso un sentire trasversale, interdisciplinare, poliedrico, mutevole, vagabondo. Organizzati dalla russista e accademica Ornella Calvarese, dall’antropologo del suono Antonello Colimberti e da Michele Giulini (curatori della collana editoriale “Kalíki. I viandanti ciechi” di Mimesis Edizioni), gli incontri prenderanno avvio dalle ore 16. Si alterneranno sul palco del Teatro Arsenale nomi illustri del mondo della ricerca, dell’arte e della musica nazionali e internazionali: dal direttore dell’Istituto di Mimopedagogia di Parigi Yves Beaupérin alla soprano del Teatro Marinskij di San Pietroburgo Natalja Pavlova ‒ che in prima mondiale eseguirà un’aria composta in esclusiva per l’evento da Vladimir Martynov. E ancora, la musicologa Shushan Hyusnunts; la videoperformer Marta Dell’Angelo; la docente di storia e critica del cinema Barbara Grespi; la ricercatrice Lucia Amara e il regista teatrale e insegnante di recitazione Vittorio Possenti. Le attività della giornata ripercorreranno i temi e prenderanno avvio dagli scritti di Martynov, Jousse e Leskov pubblicati nella collana Kalíki, edita da Mimesis Edizioni. I Kalíki, che danno il nome alla giornata e alla suddetta collana, sono bardi erranti del Medioevo russo che si muovevano a piedi cantando l’epos popolare; le ricerche degli studiosi vogliono portare alla luce dei saperi sommersi, di confine, diversi e antichi, vicini più alle modalità dello stile orale che a quelle della scrittura. «Il nomadismo non è solo condizione antropologica di chi non risiede in un dato luogo, ma condizione di chi supera le forme destrutturandole, di chi si esprime vagando e nutrendo un immaginario dell’erranza, una sensibilità allargata: un’altra possibilità della Storia» hanno detto gli organizzatori nello spiegare la volontà di tenere questa giornata di studi. Ad aprire il ciclo degli interventi, moderati dal filosofo della musica Leopoldo Siano, il direttore della collana Antonello Colimberti. A seguire, in esclusiva con una prima mondiale, la soprano del Teatro Marinskij di San Pietroburgo Natalja Pavlova, accompagnata al violoncello da Luca Colardo, eseguirà un’aria composta per lei dal celebre Vladimir Martynov, noto in Italia anche per aver musicato il film Premio Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Interverranno poi la musicologa Shushan Hyusnunts e la traduttrice, russista e autrice Ornella Calvarese, che leggerà dei brani scelti, in russo e italiano, dal racconto Il giullare Pantalone di Nikolaj Leskov. Potremo assistere alla videoperformance di Marta Dell’Angelo Agente agisce agito 2010-2024. Sarà poi la volta degli interventi della docente dell’Università di Milano Barbara Grespi, del regista teatrale Vittorio Possenti, del Presidente dell’Istituto di Mimopedagogia di Parigi Yves Beaupérin e del  recitativo biblico di Sœur Régine Marie Porcher, che ci racconteranno del grande antropologo francese Marcel Jousse, autore del volume L’antropologia del gesto. Antonello Colimberti e Ornella Calvarese coglieranno l’occasione per anticipare i nuovi volumi della collana che vedranno le stampe nei prossimi mesi. A seguire, la ricercatrice e autrice Lucia Amara con il suo incontro sul ruolo di erranza e transumanza nelle teorie di Fernand Deligny, figura chiave nella pedagogia francese del dopoguerra. Chiuderà la giornata la Direttrice del Teatro Arsenale di Milano Marina Spreafico, che ci parlerà del mimismo nella pedagogia di Jacques Lecoq. Per tutta la durata dell’evento si alterneranno videoproiezioni dedicate agli argomenti presentati: tra queste uno slideshow dell’irlandese Liz Coffey, esperta di pellicole e proiezioni di film d’archivio. L’attore Marcello Giulini leggerà alcuni brani tratti dai volumi della collana.
Appuntamento, dunque, a Milano al Teatro Arsenale sabato 4 maggio alle ore 16.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

REFERENDUM | Niente quorum: il voto si chiude nel segno dell’astensione
LAVORO | Morti bianche in aumento: quasi 300 nei primi quattro mesi
ROMA | Sicurezza in autostrada, firmato protocollo tra Vigili del Fuoco e Autostrade dello Stato: droni e AI per gestire le emergenze
ARTE, tele su pentagramma per “Alfi Gymnopédies”
DANZA | Human Dance III: il progetto formativo che abbatte le barriere fisiche e sociali
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?