MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: APRILIA, il bilancio dei primi sei mesi della Giunta Principi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > APRILIA, il bilancio dei primi sei mesi della Giunta Principi
Politica

APRILIA, il bilancio dei primi sei mesi della Giunta Principi

Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2023 14:39
Paolo Borgi Pubblicato 21 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Mattinata manifesto di responsabilità civile del primo cittadino, Lanfranco Principi, insieme alla giunta comunale per la conferenza stampa di fine anno dove è stato tracciato un bilancio delle attività amministrative poste in essere in vari settori nei primi 6 mesi d’insediamento.

Il primo cittadino esordisce sottolineando come il lavoro della nuova amministrazione si sia sviluppato su due fronti: proseguendo vecchie iniziative e ideando nuove progettualità che tengano in analisi tutte le criticità possibili per essere realizzate al meglio. Il primo banco di prova che testimonia per l’amministrazione un primo successo è sicuramente la soluzione, seppur provvisoria, dello stadio che in tempi record ha restituito a più di 400 ragazzi un luogo di aggregazione sportiva. Ampliando lo spettro d’analisi gli eventi da agosto a dicembre dimostrano la voglia di incidere e coinvolgere la cittadinanza, come dimostra la partecipazione massiccia alla scorsa festa di S. Michele. Tema d’attenzione è stato, e continua ad essere, il mondo del lavoro; si pensi al Jobs Meeting che ha creato un dialogo per lo sviluppo d’impresa (in diversi settori produttivi) e assicurato nuovi posti di lavoro. Mondo del lavoro che si dirama anche nel settore agricolo, infatti prima azione politica e concreta è stata affrontare (come primo Comune) la situazione della moria del kiwi.

La fine del reddito di cittadinanza ha incoraggiato la riflessione dell’amministrazione attorno al tema dell’assistenza sociale, e come dimostra l’Ufficio Case si è cercato di rendere accessibili attività per le persone meno fortunate di altre (economicamente e fisicamente). Operato meno visibile agli occhi dei singoli cittadini è la gestione dei fondi PNRR e il lavoro di messa in sicurezza (e manutenzione) dei plessi scolastici. Ovviamente, lo sviluppo della città e per la città richiede da parte dell’amministrazione lungimiranza e con i progetti portati avanti dalla dedizione dei dirigenti ci si augura di realizzare l’interesse della cittadinanza. L’apertura del commissariato di Polizia (ormai attesa da anni) diviene emblema dell’impegno sul tema sicurezza che non è l’unico attenzionato dall’amministrazione, come ad esempio la svolta per la bretella Cisterna-Valmontone per cui la città di Aprilia ha avuto un ruolo determinante e l’apertura del cinema con l’idea di dare vita ad un logo di aggregazione culturale giovanile. Ambito culturale che ha interessato anche la Biblioteca e le svariate iniziative promosse dall’amministrazione stessa per un coinvolgimento generale.  La città si sviluppa su un’architettura urbanistica che sarà il focus degli interventi del prossimo anno, con condoni edilizi, parchi archeologici e paesaggistica per le aree perimetrali.

Dall’agenda 2030 il tema ambientale è entrato nel sentito comune della popolazione e nel caso apriliano con il Progetto Ambiente si è voluto potenziare il servizio di raccolta, frutto di una riorganizzazione logistica (che punta anche a favorire le entrate), con l’acquisto di un capannone e, inoltre, la manutenzione delle aree verdi (come la pulizia effettuata nei diversi canali) ha visto la collaborazione della Polizia Locale per le attività sanzionatorie. In tutte le considerazioni non si può prescindere dalla politica economica, la quale deve essere strutturata in maniera attenta per garantire uno sviluppo efficace e sostenibile.

Durante la campagna elettorale, è stato fatto notare, come un punto cardine fosse l’attenzione al mondo dello sport e delle consulte. Il primo cittadino ha tenuto a specificare come non si tratti di un tema decaduto poiché sono stati effettuati diversi incontri con le associazioni che porteranno, ipoteticamente, dopo Natale le prime tre consulte ad essere istituite. Ad ora, si pensa siano su sport, ambiente e in fase di valutazione cultura, ma degno di nota è il lavoro (in corso) di bozze di regolamento. Per ciò che riguarda la questione del palazzetto dello sport sono in atto due interventi della proprietà, non per terminare i lavori ma per problemi di materiale e per ultimare il perimetro. Si prevede, per i primi tempi del prossimo anno, che la struttura non “sia nelle mani” del Comune poiché è stata studiata attentamente un bando di assegnazione per la gestione.

Nonostante il centro urbano venga dipinto da anni come spazio da pedonalizzare e riqualificare, al momento, il ragionamento dell’amministrazione si incentra su operazioni di restyling dato che il “Natale 2023” comprovi come la piazza libera sia stata motivo di soddisfazione, anche per i commercianti. Banalmente “si è sacrificata qualche luce” per rendere felici con diverse attrazioni i veri protagonisti del Natale: i bambini.

Più volte chiamato in causa è stato il Progetto Ambiente, il quale è stato approfondito in maniera esaustiva da diversi punti di vista. Si parte con il tema dei costi, a cui a rispondere è il Vicesindaco, che mette in chiaro come i risultati (tangibili) permettano di ridurre un piano industriale da tempo troppo esoso e la TARI. L’obiettivo reso noto, e più volte ribadito, è accrescere le entrate e farlo attraverso le materie prime si configura come motivo di orgoglio. Criticità emblema dei dubbi della cittadinanza riguarda il passaggio da mastelli singoli a mastelli condominiali. La scelta, come precisato ancora dal Vicesindaco, è dipesa da condomini attenzionati con difficoltà nella raccolta (come dimostrano alcuni cali) e insieme all’azienda e il nuovo direttore si vuole procedere con accorgimenti per le grandi utenze. Bisogna chiarire come questa scelta non significhi che la raccolta porta a porta venga modificata ma si è ragionato su dove questa realtà è poco efficiente con sanzioni costanti (metodo perfettamente funzionante). L’obiettivo è il decoro pubblico con una sperimentazione per migliorare dove è possibile. In ultima istanza la discussione della modificazione contrattuale sul secco (con scadenza a breve) per cui, come ogni anno, l’amministrazione ha ritenuto non necessari alcuni punti del contratto, il quale è stato rispedito al mittente. Ad oggi, è stato nuovamente sottoscritto con gli stessi punti iniziali e si è in attesa, a breve, di una risposta.

I 6 mesi di insediamento della nuova amministrazione hanno visto il confronto anche con i lavori della vecchia amministrazione. Sicuramente progetti notevoli di iniziativa, e proseguiti dall’attuale vertice politico, sono quelli del PNRR e nel quartiere Toscanini. Cambio di rotta, invece, per il coinvolgimento della cittadinanza, secondo l’assessore Veronica Napolitano, come dimostra il ripristino dell’Ufficio Casa con una graduatoria bloccata da più di un anno a cui si sta lavorando. In aggiunta, l’aumento di 3 punti percentuali della differenziata è un risultato non banale che non deve essere sottovalutato.

La campagna romana, la quale include clausole di salvaguardia, è soggetta ad un iter processuale e burocratico complesso per cui i tempi di risposta dalla Regione, prima, e dalla Sovrintendenza, poi, risultano ad oggi imprevedibili. Per quanto riguarda la Polizia Locale, è tristemente noto, come sia al minimo storico per quanto riguarda il personale ma per il prossimo anno, probabilmente dal mese di gennaio 2024, l’amministrazione si sta adoperando per un concorso (e non un bando di assunzione) in cui rientra la Polizia Municipale per avere a disposizione, quindi “in mano”, una propria graduatoria. L’interrogativo sui fondi PINQuA viene risolto affermando che entro i primi mesi del 2024 partiranno i lavori, e nello stesso periodo si dovrebbe essere arrivati alla decisione finale per ciò che concerne la questione delega alle province, tema mai dimenticato dall’amministrazione. Dall’insediamento gli incontri con l’azienda per la questione multiservizi hanno visto al centro della discussione il processo di liquidazione e il dialogo, anche del Sindaco in persona, con operai e associazioni sindacali. Con gli uffici comunali di competenza, a seguito di una chiara “riunione fiume”, si sono analizzate quali siano le partite aperte (e non è in atto nessun contenzioso) così che con un incontro ricognitivo del gennaio 2024 si possa guardare a nuove prospettive, con la necessità che i lavoratori finiscano il proprio lavoro.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Centenario, ex casa del custode di Piazza Dante: il punto sugli interventi
SEZZE | Consiglio comunale compatto: sostegno unanime all’ingresso del Lazio meridionale nella ZES
LATINA | Dimensionamento scolastico, Scalco (FdI) : ” Provincia inadempiente. Grave danno per la città e per le scuole”
LATINA | Fondi regionali per Agraria, Stabellini: “Investimento strategico che valorizza la vocazione agricola del territorio e rafforza il polo universitario”
TERRACINA | Noi Moderati apre la stagione dei congressi comunali: “Siamo la forza della responsabilità”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?