Giovedì 18 maggio 2023 l’associazione Noi, i Libri e… ha presentato Tettagna, il libro d’esordio di Patrizia De Luca edito da E/O. L’evento ha voluto celebrare una data molto importante per la fondatrice dell’associazione con l’istituzione di questa giornata dedicata alla madre Maria Rita Botticelli, scomparsa un anno fa. Una grande emozione per gli spettatori dell’evento che hanno trascorso ore inaspettate con la sensazione di rimanere in un tempo sospeso in cui si sono susseguite performance artistiche presentate da Sabrina Braga che ha sottolineato la valenza del titolo dell’associazione, volutamente corredato dai punti di sospensione. Così, puntino dopo puntino, il pubblico ha familiarizzato con la storia di Maria Rita Botticelli mentre scorrevano le immagini della sua vita sullo schermo. Il filmato, montato dalla prof.ssa Loredana Melgiovanni della scuola Giovanni Pascoli, è stato accompagnato dalle voci di Sabrina e Dario Rossi sul testo di Thanks to you di Richard Marx. In sala erano presenti i quadri di Germana Picchioni, in arte MesAiles, l’artista apriliana conosciuta per le sue meravigliose farfalle e le gocce d’acqua iperrealistiche. Tettagna rappresenta una favola nera che racchiude un “segreto” della femminilità che viene svelato alle giovani donne della comunità soltanto ad un certo punto della loro crescita, riconducendo all’osservazione ed all’analisi del rapporto madre-figlia nel particolare momento dell’adolescenza. Un periodo dove si compiono esperienze e scoperte, a volte impulsive e imprudenti che nel racconto della De Luca non conducono però a un lieto fine. L’evento è stato impreziosito dall’esecuzione di due pezzi di chitarra classica ad opera del M° Lorenzo Zecchin e da due brani di musica tradizionale per fisarmonica intonati da Amerigo Braga, padre di Sabrina e marito di Maria Rita che ha ricordato la sua amata sulle note della loro canzone preferita. A chiudere lo spazio musicale la Groda Dance di Chiara Nardin e il gruppo di ballo della sua scuola. Sabrina Braga ha concluso la manifestazione ringraziando i presenti e dando appuntamento alla prossima edizione di una giornata che rappresenta un nuovo paradigma per definire la donna e i rapporti familiari; un emozionante volo di palloncini ha poi concluso l’evento.