APRILIA, i giovani poeti si incontrano al Premio “Masio Lauretti”
Anche quest’anno un successo incredibile per la ottava edizione del Premio Internazionale di Poesia Masio Lauretti, dedicato alla memoria del medico apriliano prematuramente scomparso. Quasi trecento studenti e studentesse hanno inviato quattrocentocinquanta poesie da ogni parte d’Italia e dall’estero. Dopo un’accurata lettura e selezione effettuata da una Giuria di qualità che ha l’onore di avere come Presidente il grande poeta di fama internazionale, Dante Maffia, ne sono state scelte quarantatré per le Sezioni A e B, Scuole Medie e Superiori. Le studentesse e gli studenti vincitori sono stati premiati nel corso di una cerimonia avvenuta nella mattinata di domenica 21 Maggio nell’Aula Consiliare del Comune di Aprilia. Le poesie vincitrici sono state raccolte in una antologia edita da Pettirosso Editore e donata a tutti gli autori e agli Istituti presenti. Quest’anno, dunque, è arrivata l’ulteriore conferma del fatto che la poesia è amata dai giovani che amano cimentarsi nella sua scrittura a un alto livello qualitativo, anche per merito del lavoro di moltissimi docenti e Istituti che la promuovono. I premi sono stati resi noti durante la Manifestazione alla presenza dei familiari, docenti e autorità. Ai vincitori sono stati consegnati premi in denaro, un’opera dell’artista Massimiliano Drisaldi, un Atlante geografico, trofei, coppe, diplomi personalizzati in pergamena, libri di narrativa e poesia. Le prime classificate delle Scuole Medie sono state: Come vento, Alice Zhu di Aprilia, L’anima, Sophia Caiazzo di Montelupo Fiorentino, La libertà, Mayra Mango di Aprilia. Il premio a tema Salvaguardia del Pianeta è stato vinto da Valerio Tombolillo di Aprilia. Tre premi Speciale Giuria sono stati assegnati a Giulia Ercolani e Elena Massaccesi di Agugliano con 25.11; Mariasole Gabriele di Aprilia con Sorrisorta; Marta Pini di Roma con Cara bulla . Le prime classificate delle Scuole Superiori sono state: Farfalla crepuscolare, Margherita Sassoli di Cento (FE); Io così me stessa, Federica Gubinelli di Nettuno(RM); Farfalla bianca, Elisa Moreschini di Canale Monterano (VT). Il premio a Tema Ascolto Empatico è andato a Mi senti?, Giada Menini di Lissone (MB). La Giuria ha assegnato due Premi speciali a Giordano Martignoni di Lanuvio con la poesia Vedo oltre e a Silvia Zebele di Camisano Vicentino (VI) con Senza Ago. Inoltre sono state assegnate dieci Menzioni d’Onore e diciannove Menzioni di Merito. L’Associazione Libra di Roma, Progetto Pagine viaggianti di Monica Maggi, ha offerto ai vincitori delle Menzioni di Merito di entrambe le sezioni libri “salvati” dal macero e dall’abbandono. L’Associazione Club Aprilia Musica ha organizzato le performances musicali con il Maestro Sonia Sette, il suo Pathos Ensemble e la voce del piccolo Daniele Albanese, la tromba di Andrea Simboli con l’accompagnamento del pianista Roberto Berti e del Maestro Barbara Brandani. La dottoressa Giada Lauretti, giurata del premio, è intervenuta sulle caratteristiche del processo creativo nell’età evolutiva, interagendo con i ragazzi presenti che ha invitato a partecipare attivamente con la lettura e il commento delle proprie poesie. Gli interventi musicali, alternati alla parola dei giovani poeti, hanno creato un clima confidenziale fatto di interesse, gioia e profonda riflessione. È stato raggiunto dunque lo scopo della premiazione, quello di concludere insieme un percorso di creatività espressiva individuale e laboratoriale, valorizzando la scrittura poetica degli studenti, favorendone la condivisione, lo scambio e la socializzazione. Il Premio Internazionale di Poesia Masio Lauretti, giunto alla sua ottava edizione, gratuito e rivolto esclusivamente agli studenti delle Scuole Medie e Superiori dell’Italia e dell’Europa, è ideato da Franca Palmieri e promosso dall’Associazione Culturale Sfera di Aprilia. Anche quest’anno ha ottenuto il Patrocinio e il sostegno del Comune di Aprilia, dell’Ordine dei Medici di Latina, di sponsor e cittadini del nostro territorio, tra cui la famiglia del medico apriliano. Hanno presenziato alla cerimonia la Presidentessa del premio Franca Palmieri, il vicesindaco Luana Caporaso, il consigliere dell’Ordine dei medici di Latina Dottor Aldo Pastore, la presidente dell’associazione Sfera Prof.ssa Marilena Ferraro, l’assessore e giurato Gianluca Fanucci, i giurati. L’evento dedicato ai loro versi ha regalato ancora una volta forti emozioni sapendo che nei giovani la poesia dimora come trasfigurazione fantastica del reale, musicalità, vivacità espressiva, tutte caratteristiche da coltivare. Il Premio ha l’obiettivo di incentivare i ragazzi a scrivere e come è avvenuto in tempi passati per i grandi poeti, il Premio si propone di cercarle ovunque, farle conoscere e condividerle.
Da Vedo oltre, Premio Speciale Giuria Scuole Superiori:
La carrozzina
un dettaglio visibile solo ad occhio nudo.
Tu prova a guardare oltre,
anche solo per un secondo… però provaci!
Distogli lo sguardo.
Ora guardami di nuovo
e dimmi: la carrozzina dov’è?
È sparita
come un soffio al vento,
un soffio che ti rende vivo e acceso,
neanche un soffio riesce a spegnere la candela che ho dentro. […]
Giordano Martignoni
Antonella Rizzo è poeta, scrittrice, giornalista, performer; è stata tradotta in albanese, arabo, inglese, polacco. È organizzatrice di eventi culturali di carattere nazionale e internazionale, cortometraggi, pièces teatrali, in collaborazione con artisti visivi e musicisti. È ideatrice e responsabile del Premio letterario Antica Pyrgos. Collabora con Mondo Reale dal 2017.