“Maggiore sicurezza con la connettività satellitare per le comunicazioni sensibili per
l’Europa. In commissione ITRE e poi nella plenaria di Strasburgo abbiamo dato il via libera
alla Proposta di connettività sicura dell’unione 2023-27. Un progetto da 2,4 miliardi di euro
che ha come obiettivo creazione di un sistema satellitare spaziale che fornisca una
connettività sicura per le comunicazioni governative, in particolare per la difesa, la protezione
delle infrastrutture critiche, la sorveglianza e la gestione delle crisi. Il programma sarà
finanziato prevalentemente da Bruxelles, con contributi dell’agenzia spaziale europea e
investimenti privati, e il 30% della sua infrastruttura sarà costruito da startup europee.
Le 3 istituzioni hanno raggiunto molto velocemente l’accordo rispetto le loro posizioni, è
bastato un incontro infatti per verificare che vi era un allineamento praticamente completo
stabilendo anche insieme da dove si prenderà parte della copertura del programma
quinquennale per un totale di 650 milioni di euro. Un programma, questo, che aiuterà gli
Stati membri e l’Unione a colmare il gap coi player globali più forti nel settore spaziale, allo
stesso tempo aumentando tramite fondi europei l’indotto di molte industrie che lavorano in
quest’ambito presenti in territorio italiano”.
Lo afferma l’europarlamentare della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.