MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, incontro sulla scuola targato LBC
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > LATINA, incontro sulla scuola targato LBC
Politica

LATINA, incontro sulla scuola targato LBC

Ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2022 16:22
Agnese Ciotti Pubblicato 6 Agosto 2022
Condividi
Condividi

Si è tenuto l’altro ieri, 4 agosto 2022, un incontro pubblico targato Latina Bene Comune per parlare di scuola. Dopo i saluti del presidente, e candidato Sindaco, Damiano Coletta, sono intervenuti i candidati al
Consiglio Comunale.

Tra questi gli ex Assessori Gianmarco Proietti ed Emilio Ranieri. Il primo ha dichiarato: “Ho lasciato l’assessorato finalmente animato da una progettualità chiara, basata su una visione di scuola moderna, attenta agli ultimi, inclusiva. Con la prima amministrazione Coletta abbiamo cercato di rovesciare il paradigma: il bambino, o la bambina, al centro. Non più il genitore. Bisogna superare la concezione del qui
ed ora ed impostare un discorso di visione, anche di lungo termine, consapevoli che i risultati non si vedranno subito ma tra tanti anni. L’esempio è Torino, dove l’Assessorato alla Pubblica Istruzione lavora
di concerto con le associazioni e le realtà territoriali proponendo corsi e percorsi culturali di livello. La scuola è una capitale invisibile, e bisogna metterla nelle condizioni affinché possa diventare un vero hub per ogni quartiere: un luogo di incontro, anche oltre gli orari scolastici, e di vera condivisione culturale.
Importante in questo senso – ha concluso – procedere anche nella direzione della digitalizzazione e della informatizzazione”.

Emilio Ranieri, invece, ha affrontato il discorso dal punto di vista dell’edilizia scolastica: “Che richiede tempi tecnici particolari – ha spiegato – e non tutto si può realizzare in un giorno. Eppure, siamo riusciti ad avviare un percorso importante, fatto anche di atti concreti: dal 2016 ad oggi sono stati spesi 4 milioni e 200 mila euro. 850 mila di questi sono stati spesi dal 2020 quando sono stati eseguiti tutti i lavori relativi all’anticontagio: ogni scuola è stata dotata di nuovi ingressi volti ad evitare gli assembramenti. Abbiamo
iniziato – ha proseguito – anche un discorso di civilizzazione importante. Pensate che c’è una legge del 1992 che impone la messa in sicurezza degli edifici scolastici, Latina è sempre stata in deroga da questo punto di vista. Ci siamo posti noi il problema per la prima volta e la città avrà, finalmente, degli spazi sicuri: penso, oltre alla scuola, anche al teatro e alla biblioteca. Gli spazi sicuri – ha chiosato – non sono di LBC ma della comunità. Su questo non ci si dovrebbe dividere e speculare. Tutti dovremmo avere a cuore la risoluzione di problemi complessi”.

Hanno preso parola anche Valeria Campagna e Floriana Coletta. L’ex Capogruppo di LBC, ha riportato l’esperienza di questi anni in Comune ed in Provincia: “Ho parlato con tanti ragazzi e tante ragazze. La cosa che mi ha colpita è che più la situazione era difficile, in termini di servizi scolastici e di edilizia, più la voglia di riscatto era tanta. C’è molta voglia di dare una mano nella società civile, c’è molta voglia di bene comune, ed è da questo che bisogna ripartire. Abbiamo ereditato dei bilanci pessimi sul fronte scolastico, ma con
un’amministrazione buona e diligente abbiamo iniziato a sistemare le cose. Ora possiamo andare avanti. In bilancio abbiamo molte risorse già stanziate, pensiamo modello scuola Social Impact, è tutto già predisposto. Possiamo iniziare ad implementare questi progetti già dal 5 settembre”.

Floriana Coletta, che ha avuto la delega alla partecipazione, ha riportato l’esperienza dei patti di collaborazione: “Uno strumento prezioso che ripensa alla relazione tra studente, genitore ed insegnante. Il patto siglato alla scuola di borgo Carso è solo il primo, vogliamo andare avanti e siglarne di nuovi con altri istituti comunali. Mi ha reso felice la disponibilità tra le parti: bambini, bambine, genitori e dirigenti scolastici. Ho visto grande entusiasmo e voglia di contribuire al bene comune. Ne sono orgogliosa.
Particolarmente significativa – ha concluso – è stata poi l’esperienza del Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine, confermato anche nella nuova consiliatura. Il bilancio è pronto all’uso anche per i più
piccoli: abbiamo stanziato 200 mila euro per le aree gioco di diversi quartieri, tra cui Chiesuola e borgo Montello. Dal 5 settembre potremo finalmente realizzare tutte queste opere”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TERRACINA | La giunta in blocco da oltre un mese, cresce la denuncia politica di Azione
LATINA | Centenario, ex casa del custode di Piazza Dante: il punto sugli interventi
SEZZE | Consiglio comunale compatto: sostegno unanime all’ingresso del Lazio meridionale nella ZES
LATINA | Dimensionamento scolastico, Scalco (FdI) : ” Provincia inadempiente. Grave danno per la città e per le scuole”
LATINA | Fondi regionali per Agraria, Stabellini: “Investimento strategico che valorizza la vocazione agricola del territorio e rafforza il polo universitario”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?