MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROCCAGORGA, conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > ROCCAGORGA, conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”
Speciali

ROCCAGORGA, conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”

Ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2022 17:04
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 16 Luglio 2022
Condividi
Condividi

Il Palazzo Baronale Doria-Pamphilj di Roccagorga accoglierà – domani 17 luglio alle ore 18,00 – l’evento con cui onorare il conferimento della Cittadinanza Onoraria al “Milite Ignoto”, adottato dall’Amministrazione comunale con Delibera di C.C. n. 2 del 10 febbraio 2022, a poco più di cent’anni da quella commovente ma orgogliosa cerimonia nazionale che consacrò le Spoglie mortali di un Soldato italiano nel Sacello all’Altare della Patria. Un atto certamente simbolico quello del Comune di Roccagorga che ha aderito – come già altri 31 Comuni della Provincia di Latina ed altri migliaia in tutta Italia – al Progetto “Milite Ignoto Cittadino d’Italia”, come simbolica fu quella cerimonia del 4 novembre 1921, dietro alla quale però si celava l’immenso dolore di madri, di spose e di figli che non rividero più tornare i propri Cari né ebbero la triste consolazione di una tomba su cui deporre un fiore.

Domani – nel cortile nobile dello storico edificio che ospita anche l’Etnomuseo dei Monti Lepini e la Biblioteca comunale – si avrà l’occasione di parlare dei significati nascosti dietro un atto amministrativo apparentemente ordinario, ma che investe tutta intera la Comunità di Roccagorga che ebbe ben 53 Caduti nella Grande Guerra, molti dei quali annoverati tra i “dispersi”.Il significativo titolo della manifestazione è “PER SAPERE E CAPIRE”, perché senza la conoscenza non si può comprendere, soprattutto quando si parla di fatti apparentemente lontani e quasi dimenticati ma che l’odierna realtà porta nuovamente a considerare per cercare di trarne insegnamento.Per parlarne si è scelto un libro con un titolo molto emozionale, “Mia indimenticabile Consorte …” (La Grande Guerra dei Bassianesi), recente vincitore del Premio Letterario “18 Maggio”, e un autore-ricercatore, Massimo Porcelli con un trascorso militare, scrittore, animatore culturale e profondo conoscitore della materia, attivo nel proporre i valori che ci uniscono come Nazione.

Sarà un incontro pensato non soltanto come l’ordinaria presentazione di un buon libro, ma anche e soprattutto come una sua interpretazione: quindi non solo buone letture per farne conoscere il contenuto, ma performance teatrali che sappiano far vivere le emozioni che contiene con interpreti – oltre allo stesso Massimo Porcelli – due protagonisti della cultura e della divulgazione delle tradizioni locali: Pier Giulio Cantarano, architetto ricercatore regista-attore ed a propria volta scrittore così come Lucia Fusco, autrice di saggi e romanzi. Interverranno Antonio Scarsella, scrittore e portavoce di Ulisse.Net, Domenico Guidi, Sindaco di Bassiano, Vincenzo Piccaro, coordinatore di Novecento e Eros Ciotti, presidente di Metropoli’s. Un buffet con prodotti locali concluderà l’incontro.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
IA e terapia: quando lo psicologo diventa artificiale
ALBANO | “Sulla via di Damasco”: la Caritas protagonista su Rai3
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?