Foggia Calcio 1920 1 – 3 Latina Calcio 1932
Foggia Calcio 1920 (4-3-3): Alastra, Nicoletti, Gallo, Di Pasquale, Rizzo Pinna (23’ st Rizzo), Rocca, Ferrante, Curcio, Girasole, Garofalo (23’ st Vitali), Tuzzo (23’ st Merola). A disposizione: Provitolo, Markic, Di Jenno, Martino, Di Grazia. Allenatore: Zeman
Latina Calcio 1932 (3-5-2): Cardinali, Giorgini, Di Livio, Barberini, Sane, Tessiore, Carissoni, Esposito, Nicolao (31’ st De Santis), Ercolano (38’ st Atiagli), Andrade Siqueira (25’ st Rossi). A disposizione: Tonti, Celli, D’Aloia. Allenatore: Di Donato.
Arbitro dell’incontro: Tommaso Zamagni di Cesena.
Assistenti: Francesco Collu di Oristano e Marco Porcheddu di Oristano.
Quarto Ufficiale: Giuseppe Romaniello di Napoli.
Marcatori: 14’ pt Nicolao (L), 40’ Esposito (L), 10’ st Sane (L), 15’ st Curcio (rig. F)
Ammoniti: 29’ pt Di Pasquale (F), 42’ pt Tessiore (L), 21’ st Andrade Siqueira (L), 21’ st Alastra (F), 25’ st Barberini (L), 40’ st Rocca (F), 42’ st Giorgini (L)
Recuperi: 2’ pt. 5’ st.
Angoli: Foggia Calcio 1920 6 Latina Calcio 1932 5
Note: Spettatori 4218
Ripartire dai risultati ottenuti prima della sosta. Questo era il chiaro messaggio lanciato da Daniele Di Donato nella conferenza stampa di presentazione di Foggia-Latina. I suoi ragazzi hanno interpretato alla lettera ogni singola parola del loro allenatore, ottenendo una splendida vittoria per 3-1 su un campo difficile come quello di Foggia. Finalmente per il Latina cade anche l’ultimo tabù, ovvero quello della vittoria in trasferta. Infatti, quello ottenuto contro i rossoneri è il primo successo esterno stagionale.
Quella dello Zaccheria è stata una sfida tra due compagini in grave emergenza, visto che mancavano otto giocatori da ambo i lati. Scelte obbligate per Di Donato, che conferma il suo ormai collaudato 3-5-2, con in attacco la coppia Sane-Jefferson e Barberini in mediana al posto di Amadio. Classico 4-3-3 per il Foggia di Mister Zeman.
Complice anche la lunga pausa forzata, fin dal fischio d’inizio la sfida si sviluppa su ritmi altissimi, tant’è che il Latina nei primi 120 secondi ha subito due occasioni per sbloccare il match, quando prima Ercolano e poi Sane impegnano Alastra che in entrambe le situazioni è bravo a mantenere la sua porta inviolata. Il Foggia da parte sua non sta a guardare, mettendo in apprensione Cardinali in due diverse circostanze, prima con Curcio e poi con Rizzo Pinna.
Questi primi scambi sono il preludio a ciò che succede poco dopo. Infatti, al 14’ il Latina va in vantaggio grazie alla rete realizzata da Giuseppe Nicolao. La formazione pontina mette in scena un’azione insistita, con Carissoni che taglia tutto il campo, servendo Tessiore dal limite sinistro dell’area di rigore; il centrocampista alza la testa e mette al centro un pallone che sporcato dalla difesa, sul quale si avventano sia Jefferson che Sane. Alastra respinge male e la sfera carambola sui piedi di Nicolao che con un preciso destro infila il pallone in buca d’angolo.
Il Foggia al 19’ prova subito a replicare, con una bella rovesciata di Curcio, sicuramente l’uomo più pericoloso dei padroni di casa, che si perde sul fondo. Il Latina forte del vantaggio continua ad attaccare, arrivando sempre puntuale su ogni pallone e ribaltando il fronte appena possibile. La squadra nerazzurra ha infatti interpretato alla perfezione tutte le direttive del suo allenatore. Al 30’ Esposito tenta il gol dell’anno, tirando direttamente in porta una punizione da centrocampo che quasi sorprende il portiere di casa. Passano pochi minuti e il capitano pontino riesce a centrare il bersaglio grosso. Questa volta la punizione è poco fuori l’area di rigore, ed Esposito con un preciso destro spara il pallone all’incrocio per il 2-0. Con questo risultato si chiude anche la prima frazione di gioco.
Nella ripresa, almeno nei primi minuti, non si vede nessuna reazione del Foggia, mentre il Latina continua ad esprimere un gioco spumeggiante, con precise trame di gioco e un’ottima organizzazione corale. In questo modo, la formazione pontina trova anche la rete del 3-0 al 55’. Ercolano sfonda sulla fascia destra e mette al centro un pallone che Sane addomestica alla perfezione, per poi spararlo nell’angolino opposto.
A questo punto la partita sembra veramente finita, ma il Foggia ha un sussulto d’orgoglio, quando al 60’ Curcio realizza il rigore del 3-1 che riporta speranza nella formazione rossonera. Da quel momento i padroni di casa alzano il baricentro e mettono pressione sulla difesa nerazzurra, creando un paio di situazioni pericolose ancora con Curcio e poi con Vitali.
Il Latina però continua a gestire alla perfezione il match, non soffrendo poi più di tanti e anzi, la formazione ospite va vicina al poker ancora con Sane che però questa volta non riesce a centrare il bersaglio grosso. Dopo oltre cinque minuti di recupero arriva il fischio finale che sancisce la tanto attesa prima vittoria esterna della stagione per la formazione di Mister Di Donato.
Con questo risultato, la squadra nerazzurra sale a quota 28 punti in classifica e fa un importante passo in avanti verso il suo obiettivo stagionale. In conclusione, vanno fatti i complimenti al Foggia per il suo gesto di fairplay. Infatti, in una nota, la società Latina Calcio 1932, ringrazia la società Foggia Calcio 1920 per la grande ospitalità e la correttezza sportiva dimostrata nei nostri confronti. Il gruppo dei magazzinieri della società pugliese ha lavorato per permettere il regolare svolgimento della gara ed ha seguito le fasi preparatorie dell’incontro in supporto del Latina Calcio 1932 che ha subito l’assenza del proprio staff di magazzinieri. Entrambi sono stati coinvolti in un incidente stradale nella serata di ieri mentre seguivano il gruppo squadra. Ricoverati presso l’ospedale di Frosinone per accertamenti sono stati dimessi e dovranno ora osservare qualche giorno di riposo.
Il prossimo avversario del Latina è il Taranto, che arriverà al Francioni domenica 30 alle ore 17:30.
Luigi Calligari









Devi effettuare l'accesso per postare un commento.