Venerdì 22 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giovanni Caboto” di Gaeta, in occasione del 450° anniversario della Battaglia di Lepanto, si terrà un convegno dal titolo “Storia, memoria e mito della Battaglia di Lepanto”.
Relatori dell’evento, il professor Gennaro Tallini, con un intervento su “L’oratorio di Giacomo Goccini. La vittoria navale predetta dal Beato Pontefice Pio V Ghislieri. Sondaggi filologici nella tradizione musicale della memoria di Lepanto tra 600 e 700”; la professoressa Sabina Mitrano, che illustrerà la storia della battaglia di Lepanto nelle testimonianze attraverso i secoli; il giornalista Lino Sorabella, con un contributo sull’eredità di Lepanto, “In hoc signo vinces”.
Moderatore e organizzatore della manifestazione, Pietro Evangelista.
Per celebrare questa ricorrenza, è stata appositamente creata una cartolina a tiratura limitata e numerata, disponibile solo su prenotazione, rappresentante un’incisione acquerellata del pittore Joris Hoefnagel, “Veduta prospettica di Gaeta, di Mola e di Castel Novo” (1578), sottotitolata dalla frase con cui Miguel de Cervantes definì sinteticamente la vittoria della battaglia di Lepanto nel suo Don Chisciotte: “La mayor jornada que vieron los siglos”.
“Si tratta di un appuntamento con la Storia – ha spiegato Pietro Evangelista – a cui non possiamo mancare, per celebrare i 450 anni dalla Battaglia di Lepanto. L’obiettivo di questo convegno è di risaltare il ruolo e l’importanza che la città di Gaeta ha avuto in questo significativo avvenimento che, con la sconfitta dei Turchi, ha cambiato le sorti dell’Europa”.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero 328.4876915.
L’ingresso sarà regolamentato con obbligo di Greenpass.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.