Si è conclusa con successo e consensi da parte del pubblico, la manifestazione “Mangiare con Gusto” organizzata dall’Almadela in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Agricoltura del Comune di Terracina, che si è svolta nel weekend scorso nel centro storico di Terracina alta.
Un’edizione di ripartenza intensa e ricca di significati, che ha coniugato buon cibo, tradizioni e sport in occasione della Settima Europea della Mobilità Sostenibile.
Buon cibo, attraverso il percorso enogastronomico grandi e piccini, hanno avuto la possibilità di conoscere produttori dei nostri territori, assaporare prodotti tipici e a km0, scoprire ricette della tradizione culinaria. Mangiare con Gusto, infatti, sin dalla sua prima edizione incentiva le persone a mangiare prodotti genuini e di qualità, divulga una sana e corretta alimentazione partendo dal far conoscere ai bambini la qualità dei cibi e vuole essere una vetrina di prestigio dedicata all’artigianalità dei prodotti. Perché legare il cibo con la mobilità sostenibile?
«Perché mangiare prodotti a km0 significa rispettare l’ambiente è dalle nostre scelte alimentari e dal momento che andiamo a fare la spesa, che decidiamo di percorrere o meno la strada della sostenibilità. Mangiare un pomodoro che viene dal nord o dal sud implica una maggiore distanza nel trasporto, quindi più inquinamento e meno freschezza del prodotto. Acquistare un pomodoro a km0 direttamente dal produttore sotto casa significa mangiare un prodotto fresco, che implica piccoli spostamenti e quindi minorimpatto sull’ambiente», dichiara Adele Di Benedetto, organizzatrice della manifestazione.
Nel corso dell’evento sono stati tanti i visitatori che hanno raggiunto la manifestazione con la propria bicicletta, attraverso l’iniziativa “L’appetito vien pedalando” per incentivare le persone a visitare Terracina attraverso uno dei mezzi più sostenibili e green quale la bicicletta. E rispettando lo slogan della settimana Europea “Muoviti sostenibile ed in salute”, Mangiare con Gusto ha voluto sottolineare come sia fondamentale praticare sport e favorire una buona alimentazione per un benessere fisico e mentale. Temi questi, che sono stati affrontati anche nell’omonimo talk al quale hanno partecipato il Sindaco Roberta Tintari, Emanuela Zappone Assessore all’Ambiente e all’Agricoltura del Comune di Terracina, Lavio Grossi di Agenda 21 Terracina ed Enzo Fanelli di Go-Mobility.
Riuscita anche la collaborazione con l’organizzazione del Palio delle Contrade che nel pomeriggio di sabato, ha fatto assaporare un piccolo assaggio delle esibizioni degli sbandieratori che sono proseguite poi nella giornata di domenica.
«Un’edizione che ha voluto far rivivere il centro storico a passo d’uomo. Gli unici momenti in cui abbiamo dovuto far accedere le auto, sono stati quelli per il carico e scarico delle merci dei produttori, che una volta finito l’allestimento, hanno parcheggiato le auto fuori dal centro storico ed indossato scarpe comode lasciandosi alle spalle il caos frenetico della città ringrazio tutte le persone che sono intervenute e che con pazienza hanno partecipato all’evento attraverso il controllo del Green Pass, un grazie ai tanti produttori presenti che per l’occasione hanno anche alloggiato a Terracina e hanno potuto apprezzare la bellezza del centro storico, un grazie ai partner e sponsor ma soprattutto all’Amministrazione Comunale tutta e alle forze dell’ordine che hanno consentito lo svolgimento di questa edizione. Appuntamento per il 2022», continua Adele Di Benedetto.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.