MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, domenica 19 confronto pubblico con i 4 candidati a Sindaco presso il centro Anziani Ubaldo Calabresi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > SEZZE, domenica 19 confronto pubblico con i 4 candidati a Sindaco presso il centro Anziani Ubaldo Calabresi
Politica

SEZZE, domenica 19 confronto pubblico con i 4 candidati a Sindaco presso il centro Anziani Ubaldo Calabresi

Ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2021 19:31
Redazione Pubblicato 16 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Si è scelta la data di domenica 19 settembre ore 10:00 per lo svolgimento dell‘evento che si terrà presso il centro Anziani Ubaldo Calabresi. 

Sarà un confronto pubblico con i 4 candidati a Sindaco del Comune di Sezze: Serafino Di Palma, Sergio Di Raimo, Lidano Lucidi e Rita Palombi. 

In quella data Sezze si troverà nel vivo della campagna elettorale e, il contributo della Cgil, vuole essere quello di chiedere, a nome dei nostri iscritti, Lavoratori e Pensionati, un impegno preciso sui temi strategici quali: Risanamento economico e finanziario dell‘Amministrazione comunale necessaria per rilanciare un‘idea di Paese con Lavoro, Sviluppo, Legalità, Cultura, Sevizi pubblici e quant‘altro. In sintesi :” Quali idee per il Paese“. 

Sarà necessario partire dal risanamento finanziario dell‘Ente Locale che, purtroppo, chiude l‘ultima approvazione del Bilancio 2021/2023 con un disavanzo di € 4,5 milioni di Euro, gran parte dei quali dovuti all‘alto livello di evasione contributiva diffusa soprattutto nei settori medio alti. 

Il lavoro rimane un aspetto strategico ,visto che il tasso di disoccupazione giovanile e femminile risulta ancora superiore alla media prov.le ,così come il reddito medio delle famiglie è situato tra le fasce basse della classifica prov.le. Il Comune può dare un contributo importante, a partire dal ripristino del tournover della pianta organica comunale, così come nella SPL (società partecipata) che necessita di un piano industriale anche per una riorganizzazione interna utile pure per la stabilizzazione dei dipendenti precari . Inoltre capire quale idea per il turismo, l‘agricoltura, il centro storico. 

Un piano disciplinato della mobilità insieme alla riorganizzazione dei servizi amministrativi comunali, a partire dalla raccolta differenziata ancora sotto soglia del 35%, una nuova riorganizzazione dei servizi presso il cimitero comunale, noto alle cronache per l‘inchiesta della Procura della Repubblica che non può essere strumentalizzata ai fini elettorali ma di cui va rispettato, ovviamente l‘autonomia di giudizio. Poi i temi della cultura, legalità, dell‘accoglienza , dell‘integrazione e lotta alla povertà. Infine un appello perché la classe politica si faccia parte dirigente e sappia avere la capacità di fare sistema soprattutto nel momento che le risorse del Piano di PNRR varato dal Governo richiede che gli EE.LL. ritrovino una capacità di progettazione per il rilancio di attività, infrastrutture, sostegno al welfare necessari per ridurre le sacche di povertà presenti nel nostro territorio e rilanciare sviluppo compatibile ed occupazione. L‘utilizzo dei PUC ,riservato a chi usufruisce del reddito di Cittadinanza ,da parte comunale è stato solo un primo passo per avviare forme di formazione e ricollocazione temporanea di cittadini esclusi dal processo produttivo. 

La Cgil, che ha sempre mantenuto piena e totale autonomia dai partiti e schieramenti elettorali , intende partecipare per aiutare il confronto su temi e progetti utili alle comunità locali, in un confronto costante che non può e non deve limitarsi alla fase elettorale, nella difesa di un patrimonio storico politico culturale, che non si può disperdere, di valori che hanno caratterizzato le generazioni di Sezze come cittadina antifascista, progressista, inclusiva ed accogliente. Il dibattito sarà moderato dai giornalisti Francesca Balestrieri del „Il Messaggero” e Lidano Grassucci Direttore del “Fatto a Latina“, con la partecipazione del responsabile dell‘area policenrica della Cgil dei Monti Lepini Salvatore Piccoli e del il Segretario Generale della CGIL FR–LT Giovanni Agostino Gioia.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TERRACINA | La giunta in blocco da oltre un mese, cresce la denuncia politica di Azione
LATINA | Centenario, ex casa del custode di Piazza Dante: il punto sugli interventi
SEZZE | Consiglio comunale compatto: sostegno unanime all’ingresso del Lazio meridionale nella ZES
LATINA | Dimensionamento scolastico, Scalco (FdI) : ” Provincia inadempiente. Grave danno per la città e per le scuole”
LATINA | Fondi regionali per Agraria, Stabellini: “Investimento strategico che valorizza la vocazione agricola del territorio e rafforza il polo universitario”
TAGGATO:confrontoelezionielezioni 2021Sezze
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?