MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GAETA, il 6 settembre la presentazione del volume “Il cibo del pellegrino: la bisaccia, i monasteri e le osterie”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > GAETA, il 6 settembre la presentazione del volume “Il cibo del pellegrino: la bisaccia, i monasteri e le osterie”
Cultura & Eventi

GAETA, il 6 settembre la presentazione del volume “Il cibo del pellegrino: la bisaccia, i monasteri e le osterie”

Ultimo aggiornamento: 1 Settembre 2021 16:11
Stefano Colagiovanni Pubblicato 2 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Lunedì 6 settembre alle ore 19:00 a Gaeta presso la Batteria La Favorita (via Faustina 26) sarà presentato il volume “Il cibo del pellegrino: la bisaccia, i monasteri e le osterie”, di Luigi Jovino, per GSE Edizioni. Alla presentazione del volume, oltre al saluto delle autorità, interverranno l’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari, il presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Massimo Tedeschi, e poi Gerardo Venezia e Giancarlo Forte della presidenza dell’Associazione Gruppo dei Dodici odv che ha collaborato alla stesura del libro.

In quest’ottica l’autore descrive con dovizia di particolari la storia del pellegrinaggio e dei cammini spirituali riconosciuti come itinerari cultural europei dal Consiglio d’Europa. Un viaggio enogastronomico lungo la via Francigena, attraverso lo scorrere del tempo. Partendo dal pellegrino medievale, il quale lasciava la propria casa, ambiente, abitudini per recarsi ad un Santuario liberamente scelto o imposto da una penitenza, oggi il pellegrinaggio è un cammino lento: una modalità che sta prendendo sempre più piede, diventando un modo nuovo di fare turismo con ampi risvolti introspettivi.

Descrive gli itinerari, in dodici tappe, della via Francigena ed i borghi attraversati, la loro storia, da Castelforte sul Garigliano a Roma passando per Albano Laziale. Illustra anche il “cammino da Albalonga a Praeneste”, in due tappe, che congiunge la via Francigena Appia da Albano Laziale alla via Francigena Latina Casilina Prenestina fino a Palestrina. Nel libro si parla anche di Gaeta, la città delle 100 chiese, le sue bellezze, il significato della Cappella d’oro, la sua storia, l’enogastronomia, le bellezze del territorio diocesano con le sue testimonianze religiose tra queste il Santuario della Madonna della Civita ed il Monastero di San Magno.

L’evento è organizzato per festeggiare la via Francigena ed il ventesimo anniversario della fondazione dell’Aevf, associazione europea delle vie francigene, riferimento del Consiglio d’Europa, costituita dai rappresentanti dei comuni e degli enti locali di quattro nazioni attraversate dall’itinerario culturale.

Tra l’altro, il prossimo 20 settembre arriveranno a Gaeta i pellegrini/viaggiatori della Road to Rome 2021, partiti da Canterbury a metà giugno. Saranno accolti anche dall’arcidiocesi di Gaeta e proseguiranno sulla via Francigena del Sud verso Santa Maria di Leuca dove arriveranno a metà ottobre.

Il Gruppo dei Dodici è una associazione di volontariato, amica dell’Aevf, che dal 2005 si interessa e promuove iniziative per far conoscere la via Francigena, ha studiato ed indicato i percorsi, fa la piccola manutenzione per la sua percorribilità e la sicurezza della segnaletica.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a atslacittadella@gmail.com. Nel rispetto delle norme anticovid sarà richiesto il green pass.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | “Pitalife Best in Show”: la festa degli amici a 4 zampe in TV nazionale
LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?