MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA DI LATINA, le comunità parrocchiali scrivono ai candidati alle prossime elezioni amministrative nella loro città
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > CISTERNA DI LATINA, le comunità parrocchiali scrivono ai candidati alle prossime elezioni amministrative nella loro città
Politica

CISTERNA DI LATINA, le comunità parrocchiali scrivono ai candidati alle prossime elezioni amministrative nella loro città

Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2021 11:08
Redazione Pubblicato 30 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Le comunità parrocchiali scrivono ai candidati alle prossime elezioni amministrative nella loro città.

L’occasione delle prossime elezioni comunali spinge noi parroci di Cisterna di Latina, a far giungere a voi, Candidati, un messaggio che è anzitutto di ringraziamento per la disponibilità che manifestate nell’impegnarvi con passione al bene della città, nonostante i tempi difficili che viviamo in cui si è particolarmente esposti a critiche, a volte anche pesanti e ingiuste e che causano non poche  sofferenze a voi e alle vostre famiglie. E con voi, vogliamo raggiungere tutti i cittadini di Cisterna. 

Cisterna, per i suoi abitanti, non è semplicemente una città: è radici, tradizioni, affetti, famiglia e molto di più. Grazie all’ascolto e ai numerosi incontri che quotidianamente viviamo con molti, abbiamo pensato di poter contribuire al lavoro della nuova Amministrazione, a qualunque partito o  coalizione appartenga, presentando alcune questioni che ci sembrano essere particolarmente urgenti. 

Non è difficile riconoscere i punti di forza del nostro territorio, caratterizzato da ricchezze storiche  invidiabili alle quali si unisce la vera ricchezza della nostra città, quella di un grande numero di  cittadini dediti al volontariato che si spendono generosamente senza alcun interesse personale. Tuttavia, le vicende politiche degli ultimi anni non sembrano riuscire a dare valore e a rendere  giustizia a tutto questo: infatti, i cittadini hanno dovuto assistere a scontri spesso di bassa cultura e di pressapochismo. Proprio dalle cariche istituzionali ci si aspetta un esempio diverso, fatto di trasparenza, di giustizia e onestà. Vorremmo che fosse più chiara una collaborazione con tutte quelle realtà territoriali che possono offrire ai cittadini opportunità di comunità. Come Chiesa saremo felici di fare la nostra parte nell’aiutare l’Amministrazione a tale scopo.  

Cisterna gode della presenza del meraviglioso Giardino di Ninfa che attira visitatori da ogni parte  del mondo. Ma accanto a Ninfa c’è la possibilità di riscoprire la ricchezza storica, culturale e di fede  che emerge da altri luoghi, come Tres Tabernae, località citata dagli Atti degli Apostoli, per il passaggio  dell’Apostolo Paolo qui atteso da cristiani di Roma.  

Altro luogo emblematico di Cisterna che merita di essere valorizzato è costituito dalle Grotte di  Palazzo Caetani, luogo che serve a fare memoria perché racconta uno dei momenti storici più tragici e difficili della nostra comunità: quello dell’occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Le Grotte, che ospitano il presepe nel periodo natalizio, dovrebbero diventare un polo di attrazione  per molti eventi culturali di Cisterna. 

Tuttavia, accanto a questi luoghi ricchi di bellezza e storia, ve ne sono altri in cui questa bellezza risulta ferita e offesa. Il centro della città versa in condizioni deplorevoli. Il Convento di Sant’Antonio (ex Mulino), ora proprietà privata, nonostante le ricchezze storico-artistiche che accoglie, è sempre più lasciato alle intemperie del tempo in un inaccettabile abbandono.

Così “la buca” nel centro cittadino continua a essere un’offesa alla dignità di Cisterna e dei suoi abitanti. Recuperare la bellezza  di un centro storico che ha tutte le caratteristiche per essere ospitale, accogliente e attraente potrebbe  aiutare i giovani, le famiglie e gli anziani a ritrovarsi insieme e a vivificare maggiormente la città. Una città priva di luoghi di aggregazione culturale come un cinema, un teatro, una sala musicale, un centro  polivalente, un circolo cittadino ecc., condanna i propri cittadini, in particolare i giovani, a trascorre il proprio tempo libero nella noia e nel degrado invece che in luoghi sani di incontro e di crescita. 

Proprio i giovani costituiscono un capitolo urgente. Non solo in periferia, ma spesso nel centro stesso, ci sono movimenti che non lasciano presagire nulla di buono e che difficilmente non possono essere notati. Oltre a una maggiore vigilanza, ci sembra opportuno moltiplicare iniziative di  promozione alla legalità e a quei valori che possono toccare l’entusiasmo di molti ragazzi.

Questo lavoro va fatto in primis nelle scuole dove grazie all’aiuto delle associazioni del territorio, si potrebbero realizzare progetti e proposte educative a servizio dei ragazzi. Le nostre associazioni cattoliche sono a  disposizione: la Caritas, l’AGESCI, l’Azione Cattolica e molte altre potrebbero offrire tempo, esperienza ed energie da investire per far nascere e sviluppare qualcosa di nuovo e di bello. Lungi da noi voler fare del proselitismo, ciò che ci sta a cuore, è il bene di ogni singolo cittadino e siamo sicuri che questo bene si può realizzare collaborando e attuando interventi efficaci pensati insieme. 

Anche nella periferia la situazione non è delle migliori. Nel quartiere di San Valentino il parco Giovanni Paolo II è spesso abbandonato a se stesso: erba alta e scarsa illuminazione ne fanno un luogo poco sicuro. Dal centro tanti cittadini lo scelgono per le loro passeggiate, ma spesso lamentano la  preoccupazione di incontrare animali che possono insidiare la tranquillità. Nel medesimo quartiere mancano punti di riferimento per i giovani. In questi ultimi anni l’amministrazione più volte ha parlato di una piazza che sarebbe dovuta nascere in un luogo “strategico”: tra la chiesa di San  Valentino e i palazzi di via Giovanni Falcone. L’area, ad oggi, è verde e abbandonata. Un luogo di incontro come questo darebbe tante opportunità agli abitanti di un quartiere popoloso, ma con pochi  servizi. La Comunità parrocchiale è disposta ad offrire energie e tempo per il bene del quartiere, come nel suo piccolo ha già cercato di fare. Ma da sola non può riuscire nell’impresa: c’è bisogno di collaborazione. Anche la scuola di San Valentino non ha tutte le caratteristiche – ad esempio gli spazi – che sono necessari a un luogo di formazione dei ragazzi. Insomma, coloro che più soffrono questa situazione sono ancora una volta i giovani che rischiano, con troppa facilità, di frequentare luoghi che non sono adatti a loro per età e per tipologie di persone. 

Un altro tema su cui occorre fare di più e meglio riguarda la solidarietà nei confronti dei cittadini più fragili e bisognosi di aiuto. Sono numerosi coloro che si rivolgono alle nostre parrocchie per un aiuto chiedendo generi di prima necessità. Alcuni di questi fratelli provengono da altri Paesi e cercano, con grande fatica, di integrarsi con la popolazione locale cercando opportunità di lavoro che spesso li vede facili vittime di sfruttamento. La Caritas riesce a garantire questo servizio con l’aiuto economico che riceve dalle famiglie delle parrocchie. Siamo felici di poter aiutare questi fratelli, ma sarebbe auspicabile un lavoro in sinergia con gli enti preposti dal Comune e con tutte le associazioni presenti sul territorio che si occupano di assistenza.  

Il nostro desiderio più profondo come Chiesa è quello di promuovere il bene e di vedere una rinascita di Cisterna e dei suoi cittadini da troppo tempo rassegnati di fronte al disfattismo e all’inedia di questi anni. Per questo siamo pronti a lavorare con impegno, gioia ed entusiasmo facendo la nostra parte sperando di poter trovare spazi di dialogo con un’Amministrazione che ci aspettiamo trasparente, fattiva e rapida nel fornire soluzioni concrete capaci di dare risposte ai bisogni della nostra comunità. 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TERRACINA | La giunta in blocco da oltre un mese, cresce la denuncia politica di Azione
LATINA | Centenario, ex casa del custode di Piazza Dante: il punto sugli interventi
SEZZE | Consiglio comunale compatto: sostegno unanime all’ingresso del Lazio meridionale nella ZES
LATINA | Dimensionamento scolastico, Scalco (FdI) : ” Provincia inadempiente. Grave danno per la città e per le scuole”
LATINA | Fondi regionali per Agraria, Stabellini: “Investimento strategico che valorizza la vocazione agricola del territorio e rafforza il polo universitario”
TAGGATO:Cisterna di Latinaelezionielezioni 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?