MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: NORMA, un fine settimana di eventi nel parco archeologico dell’Antica Norba
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > NORMA, un fine settimana di eventi nel parco archeologico dell’Antica Norba
Cultura & Eventi

NORMA, un fine settimana di eventi nel parco archeologico dell’Antica Norba

Ultimo aggiornamento: 26 Agosto 2021 17:43
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 27 Agosto 2021
Condividi
Condividi

L’ultimo fine settimana di agosto il Parco archeologico dell’Antica Norba sarà teatro di una serie di eventi artistici e culturali ideati e organizzati dall’Associazione Accademia delle Arti il Torrione di Ninfa, con la collaborazione dell’associazione culturale Sintagma e il patrocinio del Comune di Norma. L’appuntamento è per i giorni 28 e 29 agosto con NorbArt, un progetto culturale in cui l’arte diventa espressione e portavoce della storia, della leggenda e della bellezza del territorio, attraverso letture, spettacoli di musica, danza e teatro adatti ad un pubblico di adulti e bambini.

Si inizia sabato 28 alle ore 18.00, quando l’attrice Marta Pistilli leggerà un testo tratto dal libro “La leggenda della Bella Ninfa”, ideato da Mauro Nasi ed edito da Sintagma. Una “lettura musicata”, accompagnata cioè da temi appositamente composti ed eseguiti da Elena Cappelletti, Lucas Jordan e Iñigo Mikeleiz Berrade che con violoncello, flauto e fisarmonica daranno voce ai personaggi e alle emozioni della storia scritta da Beatrice Cappelletti. Al termine, un workshop curato dai musicisti e dedicato ai bambini di tutte le età presenti che, guidati dai musicisti, potranno vedere e conoscere da vicino gli strumenti musicali ascoltati.

NorbArt proseguirà domenica 29 alle 17.30 con una visita al parco archeologico di Norba guidata dall’archeologa Beatrice Cappelletti per conoscere la storia, le particolarità e i sorprendenti dettagli emersi dagli studi e dagli scavi archeologi di questa antica città. Seguirà, alle 18.30, uno spettacolo di danza contemporanea curato dai danzatori Roberto Cherubini e Ilaria Ignesti, accompagnati da Marta Pistilli che, interpretando un testo scritto da Beatrice Cappelletti, darà voce a una delle donne vissute a Norba, raccontando la sua storia e l’ultimo tragico giorno della città.

Un evento accolto con entusiasmo dall’assessore alla cultura Elisa Ricci che dichiara: “Come Amministrazione siamo felici e orgogliosi di ospitare l’evento “NorbArt” un bel mix di arte e storia da proporre al pubblico, nella magnifica cornice del nostro parco archeologico; ogni evento realizzato nel Parco Archeologico di Norba risveglia un’atmosfera magica, ma sono convinta che in questa occasione ci saranno un pizzico di magia ed emozione in più, sia per la narrazione della leggenda della Bella Ninfa, sia perché sul palco ad esibirsi, tra gli ideatori del progetto, ci saranno anche artisti di Norma. Inoltre al centro dell’evento ci sarà anche “la donna”, motivo per cui la manifestazione rientrerà nelle “giornate rosa” organizzate dalla Consulta delle Donne di Norma”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?