Grande successo per lo spettacolo “C’era ‘na ‘ota a Sezze…..Minestrino!” della Compagnia Teatrale “Nemeo” andato in scena nell’ambito della festa della Madonna del Carmine, nella piazzetta di San Lorenzo. Il folto pubblico che ha riempito la platea, ha molto apprezzato la parodia scritta da Anna Maria Bovieri, riportando alla memoria Alessandro Spirito, noto alla comunità setina per il suo grande impegno nella parrocchia di San Lorenzo, verso la quale Minestrino, questo era il suo soprannome, nutriva grande interesse e dedizione occupandosene in pieno anche con l’aiuto di altri parrocchiani come, ad esempio, Elena Ficacci, meglio conosciuta come Eleonuccia. Sulla scena, uno dei vari aneddoti che vedeva Minestrino protagonista, secondo il quale egli parlò con San Carlo nella chiesetta. Apre la serata la poesia dedicata a Umberto De Angelis, alias Farza scritta da Isabella Baratta che ha suscitato forte commozione tra gli spettatori. Una serata magica, coordinata da Arianna Bernasconi, dove il ricordo ha assunto un ruolo da protagonista e si è confermata elemento trainante anche nella prospettiva di sviluppo del territorio.
L’evento ha dato l’opportunità di valorizzare angoli suggestivi e ricchi di storia della città con l’importante e incisivo contributo di Lucia Fusco, il Prof. Luigi Zaccheo, Maria Giuseppina Campagna, Isabella Baratta e Franca Salino, dei personaggi ed interpreti della Compagnia Nemeo: Tony Piccaro (Minestrino), Anna Maria Bovieri (Elenuccia), Vittorio Faustinella (San Carlo) che hanno scelto proprio il centro storico come palcoscenico ideale per proporre iniziative di grande spessore. “Per noi il riscontro degli spettatori è una grande forza -dichiara la Compagnia Nemeo- perché la magia del teatro risponde al bisogno di socializzazione e aggregazione di tutta la comunità. Abbiamo voluto mettere in risalto il ricordo di Minestrino e di San Carlo, esaltandone l’aspetto religioso con un grande impatto emotivo”. E’ stata una serata all’insegna del ricordo, e attraverso le musiche di Mariachiara Titi, Eleonora Brusca e del coro formato da Annarita Luffarelli, Rita Del Re e Vittoria D’Urso, i giovani artisti e gli attori hanno saputo emozionare i presenti, raccontando la vita del personaggio con dovizia di particolari; storie sul santo, raccontate e tramandate negli anni come preziose testimonianze di una vita fuori dall’ordinario.
C’è stata la partecipazione straordinaria di Luigi Di Trapano, Francesco Vita e Maria Letizia Di Raimo. “ Vogliamo ringraziare tutti i presenti– continua la Compagnia- anche Jerry Di Rienzo, Mauro Calvano, Maurizio Carpentieri, Walter Salvatori, Giuliano Palmigiani e tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento”. Molti infatti gli spettatori presenti in piazza, che hanno dimostrato con applausi e risate, di aver gradito lo spettacolo abbastanza piacevole, valido anche per ridurre le preoccupazioni del momento.
Maria Giuseppina Campagna
Foto di Walter Salvatori e Giuliano Palmigiani












Devi effettuare l'accesso per postare un commento.