MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ANCI LAZIO, la lettera di Lubiana Restaini Coordinatrice della consulta dei Piccoli Comuni indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > ANCI LAZIO, la lettera di Lubiana Restaini Coordinatrice della consulta dei Piccoli Comuni indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi
Politica

ANCI LAZIO, la lettera di Lubiana Restaini Coordinatrice della consulta dei Piccoli Comuni indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi

Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2021 16:25
Redazione Pubblicato 24 Luglio 2021
Condividi
Condividi

La lettera di Lubiana Restaini Coordinatrice della consulta dei Piccoli Comuni indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi

“Siamo ormai vicini all’avvio del PNRR e come Consulte Piccoli Comuni di ANCI, ne  sono Coordinatrice per il Lazio, dobbiamo mettere in campo tutta la nostra capacità di  buona spesa attraverso una ricognizione ragionata dei programmi e dei progetti che  ogni Piccolo Comune ha in questi anni elaborato ed approvato, oppure deve ancora  elaborare ed approvare. 

Si tratta di rendere protagonisti i Comuni delle aree interne e montane di una occasione  unica di investimenti e di riordino territoriale, in un contesto che temiamo ancora non  abbia compreso appieno le potenzialità di crescita e di sviluppo di essi; infatti se si  continua esclusivamente con la logica dei bandi, saranno proprio i Piccoli Comuni  Interni e Montani ad essere ancora una volta penalizzati, semplicemente perché dopo  circa due decenni di tagli e di blocco delle assunzioni, sarà difficile organizzare uffici  efficienti ed all’altezza delle richieste tecniche del piano. 

Ho avuto modo di interloquire con il Ministro Garavaglia, che ha accolto con cortesia  un mio invito ad una prossima Consulta, e ci ha fatto capire che se i Comuni non sono  attrezzati a rispondere ai bandi poco se ne farà per loro nel PNRR. 

Dobbiamo invece sollecitare che ovunque sia possibile si intervenga con politiche  integrate territoriali mirate ad ottenere risultati tangibili ed immediati, finanziando i  Comuni di cui si conoscono già i parametri che determinano le tipologie che possono  beneficiare dei contributi del fondo per lo sviluppo strutturale economico e sociale  previsto dall’art.3 della legge n°158/2017 detta Realacci, approvata finalmente dopo  decenni di attesa. 

Ebbene tali parametri e tipologie sono stati individuati per ciascuno dei 5.520 Piccoli  

Comuni italiani, (Atto di Governo 254 del 6 maggio 2021), e pertanto diviene possibile  per la Cabina di Regia del PNRR stabilire una serie di priorità ed intervenire  direttamente con finanziamenti mirati, senza avviare le consuete, incerte, e talvolta  inaffidabili, procedure di bando. 

Inoltre se i Piccoli Comuni non hanno ingegneri, architetti o geologi, bisognerebbe  utilizzare i fondi PNRR, in modo che essi possano:  

1) attraverso la legge Realacci avere risorse dirette sulla base delle loro condizioni  documentate nelle tipologie dell’Atto di Governo 254 – per esempio per il dissesto  idrogeologico, risparmio energetico, sostegno agli esercizi commerciali ecc. 

2) avere temporaneamente, senza assunzioni quindi, professionisti opportunamente  reperiti a carico del PNRR, che intervengano sul territorio a sostegno dei Comuni delle  aree interne e montane, per accompagnare la diffusione e l’attuazione delle misure del  piano in modo da consentirvi una capillare capacità di spesa. 

Abbiamo formulato come Consulta Piccoli Comuni una proposta comprensibilissima:  prevedere nel PNRR un miliardo per finanziare la legge sui Piccoli Comuni  n°158/2017, in modo da aprire un capitolo nuovo nella nostra storia. 

Il tuo interessamento, sul quale non dubito stante la tua attenzione e scelta di vita per i  nostri borghi e paesi, sarà ancora una volta prezioso e decisivo”. 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TERRACINA | La giunta in blocco da oltre un mese, cresce la denuncia politica di Azione
LATINA | Centenario, ex casa del custode di Piazza Dante: il punto sugli interventi
SEZZE | Consiglio comunale compatto: sostegno unanime all’ingresso del Lazio meridionale nella ZES
LATINA | Dimensionamento scolastico, Scalco (FdI) : ” Provincia inadempiente. Grave danno per la città e per le scuole”
LATINA | Fondi regionali per Agraria, Stabellini: “Investimento strategico che valorizza la vocazione agricola del territorio e rafforza il polo universitario”
TAGGATO:ANCIANCI LAZIOLubiana Restaini
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?