MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA SCALO, Massimo Ferrari sulla Biblioteca: “Verificando di persona, avrebbe visto tutti i lavori eseguiti. Distrazione o nostalgia del passato?”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > LATINA SCALO, Massimo Ferrari sulla Biblioteca: “Verificando di persona, avrebbe visto tutti i lavori eseguiti. Distrazione o nostalgia del passato?”
Politica

LATINA SCALO, Massimo Ferrari sulla Biblioteca: “Verificando di persona, avrebbe visto tutti i lavori eseguiti. Distrazione o nostalgia del passato?”

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2021 14:19
Benedetta Di Marco Pubblicato 24 Giugno 2021
Condividi
Condividi

 La nota di Massimo Ferrari in replica al senatore Calandrini, in merito alla Biblioteca di Latina Scalo.

“Come rappresentante di LBC per i territori e come abitante di Latina Scalo sono rimasto sorpreso nel leggere sui giornali l’attacco che il Senatore Calandrini ha rivolto verso il Comune riguardo la Biblioteca di Latina Scalo, che viene descritta come un luogo degradato e con tanti problemi. Mi sembra un giudizio irrispettoso verso il Presidio di Latina Scalo, un gruppo di cittadini che da tempo si stanno spendendo per valorizzare questa struttura così importante per la comunità di Latina Scalo e che da circa tre mesi ha sottoscritto un patto di collaborazione con il Comune per la cura e per la valorizzazione culturale del giardino esterno.

Nell’interrogazione che il Senatore Calandrini ha presentato al Comune sono riportate diverse problematiche che però risultano già affrontate e risolte dal Comune proprio a seguito di segnalazioni circoscritte e documentate del Presidio di Latina Scalo. Forse il Senatore avrebbe dovuto fare un sopralluogo prima di presentare l’interrogazione, in questo modo avrebbe verificato che i lampioni sono stati sistemati e non sono perennemente accesi come lui afferma, che i tombini sono stati messi in sicurezza, che il pino non è pericolante ma che ha ceduto solo un piccolo tratto del muretto della recinzione.

Avrebbe anche notato che il taglio dell’erba viene effettuato regolarmente dal Presidio e dal Comune, che sono state riverniciate tutte le panchine e che una di queste è stata verniciata rossa come simbolo per la lotta contro il femminicidio, ma soprattutto avrebbe notato che nel novembre scorso sono stati effettuati interventi importanti di manutenzione all’interno e all’esterno della biblioteca. Capisco che il Senatore Calandrini è nostalgico dei tempi di quando un’unica associazione a lui riconducibile aveva la gestione esclusiva di tutti i luoghi pubblici di Latina Scalo, cito il Parco Faustinella, l’edificio di via della Stazione n° 209, il Cinema Enal, la Casa Cantoniera e il giardino della ex Circoscrizione. Adesso non è più così, gli spazi vengono assegnati a fronte di bandi pubblici, patti di collaborazione e soprattutto l’utilizzo degli stessi è condiviso e mai esclusivo.

Ne è l’esempio del patto stipulato dal Presidio di Latina Scalo per il giardino della Biblioteca, patto che prevede anche iniziative culturali e che il Presidio sta programmando insieme ad altre associazioni del territorio, alcune già presentate e altre in programma. Inoltre mi risulta che il Presidio abbia presentato al Comune un documento riportante alcune problematiche strutturali come alcuni lampioni da sostituire, tratto di recinzione da rifare e due tombini da sostituire che sono al vaglio dell’amministrazione.

Va ricordato anche che in quel cortile da qualche fine settimana si effettua il BookCrossing con libri a disposizione sulle panchine e su mobiletti tanto che ognuno e libero di portare e prendere libri in totale autonomia e in totale libertà, iniziativa molto apprezzata dalla comunità di Latina Scalo. Tutto questo fa capire, a differenza di quanto afferma il Senatore Calandrini che quel luogo tanto caro ai cittadini di Latina Scalo sta vivendo un periodo di fermento culturale e associativo. Il mio augurio è che il Presidio continui a valorizzarlo e che lo faccia in collaborazione di tutti i cittadini e di tutte le associazioni che ne vogliano condividere lo scopo.

Il metodo che è stato applicato ha ripagato tutti: i cittadini e le cittadine sono ormai protagonisti attivi e non spettatori. Per ultimo mi auguro che dopo la chiusura protratta da mesi per il Covid questa Biblioteca riapra al pubblico nei modi e nei tempi previsti dalle normative in vigore, sarebbe un bel segnale per il ritorno graduale alla normalità“.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Centenario, ex casa del custode di Piazza Dante: il punto sugli interventi
SEZZE | Consiglio comunale compatto: sostegno unanime all’ingresso del Lazio meridionale nella ZES
LATINA | Dimensionamento scolastico, Scalco (FdI) : ” Provincia inadempiente. Grave danno per la città e per le scuole”
LATINA | Fondi regionali per Agraria, Stabellini: “Investimento strategico che valorizza la vocazione agricola del territorio e rafforza il polo universitario”
TERRACINA | Noi Moderati apre la stagione dei congressi comunali: “Siamo la forza della responsabilità”
TAGGATO:BibliotecaLatina scaloMassimo FerrariNicola Calandrini
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?