MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, donne e lavoro, un rapporto difficile: approfondimento online con LBC
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, donne e lavoro, un rapporto difficile: approfondimento online con LBC
Attualità

LATINA, donne e lavoro, un rapporto difficile: approfondimento online con LBC

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2021 22:29
Francesca Leonoro Official Pubblicato 8 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Latina parla delle donne e del loro ruolo nel lavoro. L’appuntamento è su facebook, con una diretta sulla pagina di Latina Bene Comune programmata per giovedì 11 marzo alle 18:30. Parteciperanno il sindaco Damiano Coletta e l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Latina Patrizia Ciccarelli; ospiti Azzurra Rinaldi, professoressa presso la facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, l’economista Giovanna Badalassi fondatrice di Ladynomics ed esperta di bilancio di genere e Mara De Longis, imprenditrice e cofondatrice di LaB. Modera Elettra Ortu La Barbera, segretaria di LBC.

Donne e lavoro è il tema dell’incontro. Un focus sul trattamento non sempre equo che il genere femminile trova nel mondo del lavoro e che, con la pandemia in corso, ha visto questa situazione aggravarsi.

Secondo quanto emerso dalle indagini di OMS, ISTAT e IPSOS, sono infatti proprio le donne le principali vittime della pandemia: rappresentano la maggior parte dei contagiati, svolgono tre volte i compiti di assistenza rispetto agli uomini e sono le prime a perdere il posto di lavoro e a vedere ridotto il loro reddito.

In Italia le principali vittime economiche della pandemia sono le donne con figli e senza lavoro. Esiste un gap sociale e salariale allarmante in tutti gli ambiti lavorativi studiati, e i drammatici dati di perdita del lavoro femminile in Italia nel 2020 (su 440.000 posti persi il 70% è delle donne) a causa della crisi pandemica hanno portato alla luce una situazione insostenibile alla quale bisogna porre rimedio con delle azioni politiche ed economiche mirate.

Si tratta di una crisi che coinvolge tutti i settori occupazionali: anche l’ambito sanitario, fortemente coinvolto nella gestione del Covid, è colpito dal divario di genere; più di 7 su 10 addetti ai servizi sanitari delle strutture sanitarie globali sono donne, in tutto le donne costituiscono il 70% della forza lavoro sanitaria ma ricoprono solo il 25% dei ruoli apicali e il divario retributivo di genere nel settore sanitario è più elevato che in altri settori.

“La prima linea delle donne, insomma, paga il prezzo della pandemia sia nel ruolo professionale che in quello di accudimento e cura familiare – osserva Ortu La Barbera – Le donne infatti svolgono hanno anche un carico di cura non retribuito che si è fortemente appesantito. Il nostro territorio, già fortemente indietro per quanto riguarda il tasso di occupazione femminile rispetto alle altre provincie italiane, sta subendo una ulteriore battuta di arresto. Il prossimo futuro dovrà essere orientato alla ricerca di soluzioni, partendo da questa consapevolezza a livello istituzionale e politico. Nel piano Next Generation EU la lotta al divario di genere rappresenta uno degli assi portanti di intervento per uscire dalla crisi e l’Italia ha necessità di trovarsi pronta e di utilizzare al meglio le risorse. Si parlerà di questo nel nostro incontro online: è un appuntamento importante a cui invito tutti a partecipare, soprattutto le donne”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

PROVINCIA | Raccolta differenziata nelle scuole, predisposto l’impegno di spesa
SABAUDIA | Il Poliambulatorio intitolato al dottor Franco Brugnola, simbolo della sanità civica e territoriale
LATINA | Abbattimento ex Icos, una svolta per la città
PROVINCIA | Garullo e Toselli (Uil): “Unica del Lazio con indici in calo. Aumenta il lavoro a tempo e la precarietà”
ROMA | Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: “Impianti eolici marini scelta dannosa per ecosistema e pesca”
TAGGATO:donneistatLatinalavoropandemia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?