MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CARPINETO ROMANO, sabato 18 gennaio in scena “Garbatella. Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini”, una produzione Matutateatro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CARPINETO ROMANO, sabato 18 gennaio in scena “Garbatella. Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini”, una produzione Matutateatro
Cultura & Eventi

CARPINETO ROMANO, sabato 18 gennaio in scena “Garbatella. Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini”, una produzione Matutateatro

Ultimo aggiornamento: 16 Gennaio 2020 21:11
Stefano Colagiovanni Pubblicato 17 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

E’ in programma questo fine settimana a Carpineto Romano il secondo appuntamento con la stagione teatrale promossa e sostenuta da Comune di Carpineto Romano e A.T.C.L., il Circuito Multidisciplinare di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, con il patrocinio della Compagnia dei Lepini e la collaborazione di Matutateatro. La stagione, che anche quest’anno ha fatto registrare il tutto esaurito degli abbonamenti, propone in cartellone sabato 18 gennaio alle ore 21 presso l’Auditorium Leone XIII lo spettacolo “Garbatella. Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini”, una produzione Matutateatro, di e con Julia Borretti e Titta Ceccano, regia di Julia Borretti. Con le musiche dal vivo di Roberto Caetani, i due attori interpretano la storia d’amore tra Irene e Tommaso nella Roma degli anni Cinquanta, raccontata da Pasolini nel romanzo “Una vita violenta”. Una storia d’amore semplice e umana dove il comico e il tragico si inseguono per svelare la poesia della vita. I due giovani si incontrano fortuitamente, si conoscono, si danno appuntamento e a fare da sfondo è la Roma della ricostruzione, la Roma in bianco e nero, popolata da bambini vocianti nei cortili e da ragazzi coi pantaloni all’americana che riempono le sale fumose del cinematografo. Ed è proprio il cinema il testimone del loro amore, al cinema si consumano i momenti più significativi della loro storia, là dove Pasolini crea un cortocircuito tra il comico e il tragico. La potenza della parola pasoliniana guida l’intero racconto, e nulla vuole distogliere l’attenzione da essa: una scenografia essenziale, la musicalità della chitarra, i movimenti scenici necessari, sono tutti al servizio della narrazione di questa storia d’amore che, nel solo spazio di un racconto, vorrebbe unire le generazioni: quelle che quegli anni li hanno vissuti, e quelle più giovani che possono farne memoria. Lo spettacolo è stato vincitore del Premio della Critica e della Giuria_secondo premio_Festival Ermo Colle 2013: «Eccellente lavoro drammaturgico, attoriale e musicale, con i due interpreti capaci di far propri, con rara abilità e delicatezza, i personaggi di Tommaso e Irene, due giovani delle borgate di Roma, di grande efficacia anche l’uso dello spazio, gli sguardi, la recitazione straniata e pure, alla fine, di intenso coinvolgimento» come si legge nelle motivazioni della giuria. Biglietto Unico Spettacolo: € 15. Informazioni e prenotazioni: tel. 340 7002732

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?