MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, incontro di approfondimento allo Spazio COMEL sugli gli anni della formazione dell’artista Aligi Sassu
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA, incontro di approfondimento allo Spazio COMEL sugli gli anni della formazione dell’artista Aligi Sassu
Cultura & Eventi

LATINA, incontro di approfondimento allo Spazio COMEL sugli gli anni della formazione dell’artista Aligi Sassu

Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2019 16:17
Stefano Colagiovanni Pubblicato 11 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

All’interno della retrospettiva ALIGI SASSU OPERE 1927-1941 – Pitture su carta, inchiostri, matite colorate, opere grafiche, inaugurata allo Spazio COMEL lo scorso 23 novembre, arriva un incontro di approfondimento sugli anni della formazione dell’artista milanese. La mostra, resa possibile grazie alla disponibilità di Alfredo Paglione, cognato e gallerista di Aligi Sassu, alla preziosa collaborazione della Fondazione MuseAte e del Museo Sassu della Città di Atessa, racconta la vicenda artistica e umana di un ragazzo che muove i primi passi nel mondo dell’arte, facendo incontri importanti e assorbendo come una spugna tutto quello che vede e vive. La retrospettiva pone l’accento sulle opere realizzate dal Maestro dal 1927 al 1941, un periodo della sua carriera meno conosciuto al grande pubblico. Un inizio precoce e talentuoso che lo ha visto partecipare alla Biennale di Venezia nel 1928 a soli 16 anni, incoraggiato da Filippo Tommaso Marinetti stesso. L’Aligi Sassu dei primi anni sperimenta le tecniche, l’uso del colore, la scelta dei soggetti, rielabora la lezione dei grandi maestri che lo hanno preceduto. In mostra allo Spazio COMEL si possono osservare 24 di questi primi lavori, molto diversi tra loro ma accomunati, come ha sottolineato Giorgio Agnisola, curatore scientifico della mostra, da un’attenzione particolare per l’essere umano, uno sguardo intimistico sul quotidiano che sarà poi tipico di tutta la carriera di Sassu. L’incontro di giovedì 12 dicembre avrà lo scopo di osservare più attentamente le opere in esposizione, contestualizzandole rispetto al periodo storico in cui sono state realizzate, e facendo riferimento alla giovane età del loro autore, ancora in cerca di una sua precisa identità, che si stava facendo strada attraverso le influenze esterne e le vicende vissute in quegli anni. Particolare riferimento si farà altresì del rapporto di Aligi Sassu col territorio pontino che nella seconda metà del secolo scorso ha ospitato importanti mostre a lui dedicate. L’incontro vedrà la partecipazione del prof. Giorgio Agnisola (professore stabile ordinario di Arte sacra e beni culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (ITS) e condirettore dal 2006 della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della stessa facoltà) e del Prof. Marcello Trabucco, architetto e insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico Majorana di Latina.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?