MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FORMIA, dal 10 al 12 dicembre la seconda edizione del Janara Horror Fest dedicata al maestro Lucio Fulci
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > FORMIA, dal 10 al 12 dicembre la seconda edizione del Janara Horror Fest dedicata al maestro Lucio Fulci
Cultura & Eventi

FORMIA, dal 10 al 12 dicembre la seconda edizione del Janara Horror Fest dedicata al maestro Lucio Fulci

Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre 2019 15:18
Stefano Colagiovanni Pubblicato 4 Dicembre 2019
Condividi
Template by Pixartprinting
Condividi

Sarà dedicata al Maestro Lucio Fulci la seconda edizione di Janara Horror Fest, che si svolgerà dal 10 al 12 dicembre presso la Biblioteca Comunale “Ten. Filippo Testa” di Formia. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, con il patrocinio del Comune di Formia e della Fedic – Federazione Italiana Cineclub, a ingresso gratuito, è un festival tematico della paura e del fantastico tra cinema, letteratura, fumetti e tradizioni popolari. È una manifestazione unica nel suo genere in quanto unisce la tradizione con le arti ed è l’unico evento dedicato al mondo del fantastico in tutto il sud Lazio. Nel sud pontino sono ben note le leggende delle janare (streghe), che si riunivano per i loro sabba. Molti, ancora oggi, sono i racconti forniti dagli anziani. Come non ricordare anche la Grotta della Janara all’interno del Parco Regionale “Riviera di Ulisse”. Le leggende hanno preso piede già nel lontano XV secolo, quando in tutta Europa iniziò la caccia alle streghe. Scopo della manifestazione è quindi quello di organizzare in un territorio denso di magia un festival che possa portare una ventata di novità, rinnovando la tradizione: una maratona culturale cinematografica e letteraria che affronta la “Paura” in tutte le sue accezioni e sfumature, nel mondo del cinema attraverso proiezioni di film e cortometraggi di genere horror, thriller, fantastico e di fantascienza e nel mondo letterario con presentazioni e reading di opere, entrambe legate a incontri e dibattiti con psicologi ed esperti del settore, e dei fumetti. Evento speciale della kermesse sarà la proiezione del documentario “Fulci For Fake” di Simone Scafidi, prodotto dalla Paguro Film e presentato alla 76a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Quella dell’11 Dicembre, alle ore 21, sarà l’unica data in tutto il sud Lazio per poter vedere il primo biopic sul regista Lucio Fulci, autore di pellicole divenute veri e propri cult come “Zombi 2”, “Sette note in nero” e “L’Aldilà”. Un film – con un interprete d’eccezione come Nicola Nocella – che indaga l’uomo e i suoi film attraverso materiali inediti. La seconda edizione di Janara Horror Fest si aprirà il 10 Dicembre, alle ore 18,30, con il Convegno “Il Mito di Dracula”. Sarà presentato il libro “Il mito di Dracula. Dall’oscurità delle origini, ai meandri dell’inconscio al buio della sala cinematografica” di Edvige Gioa (Ali Ribelli, 2018). Un saggio che rilegge il vampirismo in una chiave nuova e completa, analizzandolo dal punto di vista storico, antropologico, religioso e psicoanalitico. Saranno anche proiettati diversi spezzoni di film tratti dal “Dracula” di Bram Stoker. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Formia, Carmina Trillino, interverranno l’autrice, il giornalista Giuseppe Mallozzi e l’editore Jason Forbus. Modera il convegno la linguista Gisella Calabrese. La strage di Columbine, a vent’anni di distanza, sarà al centro della presentazione del libro “Araldi del Male” dello psicoterapeuta Fabrizio Mignacca (Ali Ribelli, 2019) l’11 Dicembre, alle ore 18,30. Un volume che, attraverso la ricostruzione dei fatti e delle cause, prova a illustrare le radici della paura del terzo millennio, scoprendone totem e tabù alla ricerca di un senso a questi ultimi 20 anni. Interverranno l’autore, la criminologa Immacolata Giuliani e il giornalista Giuseppe Mallozzi. A seguire l’omaggio a Lucio Fulci con la proiezione del documentario “Fulci For Fake”. Il festival chiude il 12 Dicembre, alle ore 21, con la proiezione dei cortometraggi italiani e internazionali selezionati e la premiazione dei vincitori. Le opere saranno giudicate da una giuria tecnica presieduta dal regista Mediaset Luigi Parisi e formata dai critici cinematografici Roberto Donati e Alessandro Izzi.

Template by Pixartprinting

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?