MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Privernum, studiosi scoprono alcuni scheletri di una necropoli medievale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Privernum, studiosi scoprono alcuni scheletri di una necropoli medievale
Speciali

Privernum, studiosi scoprono alcuni scheletri di una necropoli medievale

Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2019 18:06
Stefano Colagiovanni Pubblicato 11 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Nell’efficace definizione di “Museo” che ICOM (International Council of Museums) dà nel suo Statuto (all’articolo 3.1): “Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E’ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto”. É questo lo spirito dei Musei Archeologici di Priverno, strutture che non sono destinate alla sola conta di biglietti staccati o alla vendita dei gadget, ma sono ben altro. La nascita di questi musei è da ricollegarsi a un’intensa attività di ricerca scientifica, condotta e diretta da anni da Margherita Cancellieri, insieme a studenti e ricercatori di varie Università. La serietà, il lavoro incessante, la professionalità, la passione per questi studi non è mai terminata, perché alla ricerca non si può mai mettere un punto, e questa proficua caparbietà ha portato un altro splendido risultato: la riapertura del Parco Archeologico Privernum nel luglio 2018. Un traguardo sognato, inseguito e raggiunto dal Sindaco Anna Maria Bilancia e da tutto il suo gruppo di lavoro. Ma in quel Parco Archeologico, la cui storia, risultato di anni di scavi e scoperte, è narrata magistralmente nei Musei Archeologici di Priverno e di Fossanova, non si è mai smesso di fare ricerca. Accanto ai numerosi eventi, organizzati e promossi dal Comune di Priverno, le ordinarie aperture al pubblico con visite guidate e attività didattiche a cura di Cooperativa Archeologia, la fucina di sensazionali scoperte di Privernum non si è sopita. A risvegliarla un team di archeologici che oggi lavorano su moltissimi fronti (si indagano i monumenti, si studiano i materiali, si applicano nuove metodologie d’indagine, si partecipa a Convegni, si pubblicano i risultati), tra questi anche un gruppo di antropologi e archeologi dell’Università di Valencia che, nella prima settimana di luglio, hanno avviato una collaborazione con i Musei Archeologici di Priverno per lo studio antropologico di alcuni scheletri di una necropoli medievale. Grazie all’inesauribile voglia di fare ricerca di Federica Colaiacomo, in quattro e quattr’otto si è aperta la strada a una rapida ma densa missione: il prof. Llorenç Alapont Martin e il suo staff, Ana Miguélez e Joaquim Alfonso Llorens, hanno così iniziato a documentare i numerosi scheletri restituiti da un’area cimiteriale che si estende lungo la poderosa opera idraulica della città antica. Le tombe, riportate in luce a seguito di una pulizia della zona, autorizzata dalla competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, poggiano su strutture in tufo e in opera incerta di età repubblicana relative a un’importante area sacra. Fino ad ora sono state individuate diverse sepolture; sono tombe povere, perlopiù a fossa terragna, singole o multiple, delimitate da sole pietre e prive di un corredo funerario, alcune risultano addirittura quasi spazzate dall’azione di un’alluvione di secoli fa. Gli scheletri in compenso si conservano benissimo, si riconoscono tombe di adulti ma anche di fanciulli e infanti, in quella di un fanciullo di 8-9 anni si conservava una piccola moneta sul petto, utilizzata come ciondolo. Per ora queste le notizie preliminari, ma siamo soltanto all’inizio. In primavera la collaborazione con i docenti spagnoli si concretizzerà coinvolgendo anche altri ricercatori e studenti dell’Università di Valencia. Si apriranno nuove ricerche sul campo e finalmente si potranno presentare in maniera più dettagliata notizie e risultati di questa indagine, che per la prima volta getterà luce sulla struttura sociale di quelle genti che nel primo Medioevo popolavano Privernum. Una città di antiche origini che fiorisce nel cuore della Valle dell’Amaseno, ricca e importante in età romana e che continua a mantenersi salda in questo luogo di pianura fino almeno agli inizi del XII secolo. I suoi resti, i suoi monumenti e il suo inestimabile patrimonio storico e artistico è oggi valorizzato nei tre Musei Archeologici di Priverno: il Parco Archeologico Privernum, il Museo Archeologico di Priverno e il Museo Medievale di Fossanova dove si possono rivivere i tanti e bellissimi frammenti della lunga storia di Privernum.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
IA e terapia: quando lo psicologo diventa artificiale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?