MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: La XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni indice il bando di selezione per il Progetto di Servizio Civile 2020
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > La XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni indice il bando di selezione per il Progetto di Servizio Civile 2020
Speciali

La XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni indice il bando di selezione per il Progetto di Servizio Civile 2020

Ultimo aggiornamento: 6 Settembre 2019 11:06
Stefano Colagiovanni Pubblicato 6 Settembre 2019
Condividi
Condividi

La XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni conferma la sua attenzione per i giovani e la valorizzazione del territorio. Lo scorso 4 settembre è stato pubblicato sul sito dell’Ente montano (www.13cmlepini.it) il bando di selezione per il Progetto di Servizio Civile “Valorizziamo i Lepini e gli Ausoni” per l’anno 2020, la cui scadenza è posta il 10 ottobre, alle 14:00. Il prossimo anno ben 24 volontari, 4 in più dell’anno in corso, verranno impiegati nel progetto che punta ad una valorizzazione sempre più capillare del nostro territorio. I criteri di selezione tenderanno altresì ad agevolare i candidati che presentano una condizione di svantaggio e coloro che hanno minori opportunità socio-culturali, così da poter garantire a tutti i giovani la possibilità di partecipare ad un’esperienza di Servizio Civile. I volontari saranno dislocati in 5 sedi di progetto presso i comuni di Rocca Massima, Bassiano, Maenza, Roccasecca dei Volsci e presso la sede della XIII Comunità Montana a Priverno. Per la prima volta quest’anno, la candidatura dei giovani avverrà in modalità interamente ed esclusivamente on-line, tramite l’utilizzo dell’identità digitale SPID: il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale”. L’annuncio arriva direttamente dall’Ufficio per il Servizio Civile Universale del Dipartimento Politiche Giovanili e SCU. Il progetto “Valorizziamo i Lepini e gli Ausoni” tiene in considerazione il fatto che da qualche anno anche in Italia si sente sempre più parlare di sharing economy che si propone come un nuovo modello economico, capace di rispondere alle sfide della crisi e di promuovere forme di consumo più consapevoli basate sul riuso invece che sull’acquisto e sull’accesso piuttosto che sulla proprietà. L’obiettivo del progetto è quindi quello di creare un importante percorso culturale, ambientale ed eno-gastronomico al fine di valorizzare il territorio della XIII Comunità Montana attraverso un’offerta di prodotti e servizi non standardizzati ma in grado di esaltare la peculiarità dei luoghi e della comunità, attraverso nuovi modelli di economia collaborativa. L’economia collaborativa sfrutta, infatti, il potenziale offerto dai residenti che mettono a disposizione dei turisti il loro patrimonio di conoscenza della cultura locale, e quant’altro possa offrire il territorio. “Con questo nuovo progetto – commenta il Presidente dell’Ente Onorato Nardacci – puntiamo a valorizzare e promuovere le specialità enogastronomiche uniche del nostro territorio nelle loro particolarità, quali l’olio extravergine di oliva, i vini, gli ortaggi freschi e conservati, i prodotti caseari. Puntiamo ad educare la popolazione al concetto di comunità ospitante, al fine di facilitare i meccanismi di inclusione del turista come “cittadino temporaneo” proponendo il proprio approccio ospitale e la cultura dell’accoglienza, propria della nostra popolazione come modello, senza prendere in prestito procedure e modalità di gestioni lontane dal nostro stile di vita.” Tali scelte rientrano in quella logica di slow tourism che potrebbe identificarsi come paradigma per le attività di promozione e di commercializzazione, nell’ambito di una logica di turismo sostenibile e di consapevolezza del rispetto della natura e dell’ambiente come inestimabile patrimonio civico. Di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico, culturale, storico, paesaggistico, enogastronomico, inteso come “patrimonio diffuso”, espressione della cultura, della storia e della tradizione del territorio e delle tradizioni della comunità. Come per il progetto in corso, la Comunità Montana organizzerà delle giornate di presentazione e sarà istituito un info point a cui i ragazzi che intendono partecipare potranno rivolgersi per avere supporto nella compilazione della domanda.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
IA e terapia: quando lo psicologo diventa artificiale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?