MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: San Felice Circeo, ottimi risultati per il primo anno di lavoro del progetto di educazione ambientale ‘I custodi della duna’
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > San Felice Circeo, ottimi risultati per il primo anno di lavoro del progetto di educazione ambientale ‘I custodi della duna’
Speciali

San Felice Circeo, ottimi risultati per il primo anno di lavoro del progetto di educazione ambientale ‘I custodi della duna’

Ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2019 18:46
Stefano Colagiovanni Pubblicato 16 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Ottimi risultati per il primo anno di lavoro del progetto di educazione ambientale ‘I custodi della duna’, dedicato alle scuole di ogni ordine e grado del territorio del parco nazionale del Circeo. Il progetto – che attualmente coinvolge tre classi dell’Istituto comprensivo ‘G. Cesare’ di Sabaudia – ha preso il via da una concreta collaborazione tra il proponente ente parco, l’istituto scolastico e il comune di Sabaudia, per far capire l’importanza della biodiversità, del ruolo e quindi di una corretta gestione di questo fondamentale e affascinante ambiente del parco. Attraverso un anno di sopralluoghi e studio della duna, le ragazze e i ragazzi della scuola hanno cominciato a delimitare un’area dunale in località Caterattino, al fine di tutelare la duna, di raccontare il progetto e di trasformarla in una sorta di aula didattica e orto botanico a cielo aperto, dimostrativo della vegetazione intatta della duna. Tra le azioni del progetto si è anche attivata una strategia di comunicazione e sensibilizzazione di alcuni operatori economici del territorio interessati agli obiettivi e all’impegno di questi ragazzi. Gli alunni hanno iniziato a informare del progetto sulla duna e del loro intervento i gestori dei chioschi limitrofi l’area in adozione. In particolare il chiosco ‘Rizzi Beach’, che è confinante con tale area adottata. La risposta a tale iniziativa è stata positiva e siamo solo all’inizio. Seguiranno altri interventi sulla duna di comunicazione ed educazione, che gli studenti stanno progettando e programmando e che li vedranno attivi per il prossimo anno scolastico. Il progetto prevede una durata pluriennale e il prossimo anno scolastico saranno coinvolte le nuove prime classi della secondaria di primo grado, oltre che le secondarie di secondo grado.
L’iniziativa si realizza all’interno del progetto della ‘Rete delle scuole per le buone pratiche per l’educazione ambientale’ (rete BPEA) dei comuni del parco del Circeo e si collega alla fase di divulgazione del lavoro di studio, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con Ispra, effettuato dall’Ente denominata ‘Mappatura della protezione costiera e della resilienza in litorali sabbiosi afferenti ad aree protette’. Il sistema di dune della costa del parco del Circeo, con i suoi 25 km, è tra i più lunghi, fragili e interessanti d’Italia e d’Europa e merita molta attenzione da parte di tutti, in particolare delle persone comuni che ne fruiscono la bellezza godendone il benessere che ne deriva. Per questo diventa fondamentale il coinvolgimento sensibile e informato di tutti, visto che proprio la presenza dell’uomo è una delle principali cause di erosione e perdita di ambiente dunale. Infatti, inconsapevole della delicatezza degli equilibri di tale ambiente, spesso l’uomo si comporta in maniera distruttiva, attraversando le dune senza utilizzare le passerelle, calpestando la vegetazione, parcheggiando la macchina sulla sabbia e molto altro. La presenza dell’area in adozione e delimitata, permetterà ai bagnati di vedere come anche in queste zone, la duna indisturbata può tornare a ricostruirsi attraverso la vegetazione che ricresce e a interventi di restauro. Questo progetto consentirà ad alunni e insegnanti, non solo di conoscere a fondo la vita della duna e i suoi problemi, ma anche di intervenire praticamente per contribuire alla loro soluzione, non ultimo attraverso le azioni di divulgazione ed educazione che intraprenderanno nella loro comunità scolastica e sociale, coinvolgendo oltre i turisti, anche le famiglie. Un ringraziamento è stato espresso dal direttore dell’ente parco, Paolo Cassola, verso tutti i protagonisti scesi liberamente in campo, in particolare per gli alunni e le insegnanti, oltreché per il comune di Sabaudia. “Con questa iniziativa – ha sottolineato Cassola – si dà forza ad un bel progetto di rete, finanziato dal parco, tra istituzioni, mondo dell’istruzione e tessuto sociale, investendo nel futuro per una adeguata conoscenza del territorio, per stimolare virtuosi comportamenti e anche per favorire migliori tecniche di gestione delle dune del parco e delle attività che gravitano, soprattutto durante la stagione estiva, intorno ad esse”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
IA e terapia: quando lo psicologo diventa artificiale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?