Si è costituita la sezione setina dell’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia (Anpi). L’associazione è aperta, oltre che agli ex partigiani, a chiunque condivida i valori della Resistenza e aderisce alla Federazione Internazionale dei Resistenti. L’assemblea di fondazione si è tenuta all’auditorium San Michele Arcangelo in cui c’è stata una forte presenza di ragazzi, che evidenziano un vero e prorio bisogno di partecipazione. E’stato eletto, nel corso dell’assemblea costituente il direttivo e la presidenza affidata a Giancarlo Loffarelli, e dopo le procedure di costituzione della sezione, validata dagli organismi provinciali, si procederà alla convocazione della prima assemblea che definirà l’assetto organizzativo e programmatico. Gli obiettivi dell’ANPI sono la valorizzazione del ruolo storico svolto dalla lotta partigiana anche mediante la promozione di ricerche e testimonianze e il sostegno ideale ed etico dei “valori di libertà e democrazia” alla base della Costituzione della Repubblica Italiana. La sezione setina dell’Anpi è costituita da 27 associati aperta a nuovi contributi: il presidente Giancarlo Loffarelli, il vice presidente Anna Rita Vertecchi, il segretario amministrativo Luigi De Angelis, il segretario organizzativo Raffaele Imbrogno, i rapporti con gli enti Gian Carlo Mancini, Isabella De Renzi e Teresa De Renzi. Inoltre i soci della sede locale dell’Anpi sono: Paola Bernasconi; Fabrizio Bonnee Annee; Maria Carnevale; Luigi De Angelis; Anna Maria De Renzi; Isabella De Renzi; Teresa De Renzi; Armando Di Lenola; Marina Eianti; Alberto Filigenzi; Rita Framoschi; Lidano Grassucci; Raffaele Imbrogno; Rhea Lenné; Giancarlo Liberatori; Giancarlo Loffarelli; Virginia Loffarelli; Chiara Mancini; Fiammetta Mancini; Gian Carlo Mancini; Daniele Marchetti; Italo Marchetti; Rita Palombi; Francesco Petrianni; Romeo Felice Rosato; Walter Tufo e Anna Rita Vertecchi.
Maria Giuseppina Campagna




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.