MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, celebra l’unità d’Italia e il centenario della Grande Guerra
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Sermoneta, celebra l’unità d’Italia e il centenario della Grande Guerra
Speciali

Sermoneta, celebra l’unità d’Italia e il centenario della Grande Guerra

Ultimo aggiornamento: 8 Novembre 2018 13:35
Settimio Brandolini Pubblicato 9 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Sermoneta lo scorso 4 novembre ha celebrato la festa dell’Unita d’Italia a cento anni dalla vittoria della prima Guerra Mondiale. Come da tradizione, si sino ritrovati nel centro storico i rappresentanti dell’amministrazione comunale, la protezione civile, la Polizia locale, l’associazione nazionale Carabinieri, le autorità civili e militari, le associazioni e il centro anziani del centro storico. Dopo la deposizione di una corona di alloro al cimitero – la manifestazione del 1° novembre era stata annullata per il maltempo – il corteo con in testa il vice sindaco Luigi Torelli, il presidente del Consiglio Antonio Scarsella e consiglieri si è formato a fuori porta per dirigersi verso la cattedrale di Santa Maria Assunta, con in testa la Banda musicale Fabrizio Caroso diretta dal M° Michele Secci. Dopo la santa messa celebrata dal parroco Don Leonardo Maria Pompei, i cittadini si sono diretti al monumento ai caduti per la deposizione della corona d’alloro. Terminato il momento solenne, con l’esecuzione dell’inno d’Italia, la battaglia del Piave e il Silenzio, il Vice sindaco Torelli ha pronunciato un breve saluto alla cittadinanza ricordando i valori della famiglia e della pace, ma soprattutto onorando i caduti in guerra. Il monito rivolto ai presenti è stato quello di celebrare il ricordo per non dimenticare le sofferenze patite dai nostri avi. Gli ha fatto eco il parroco don Leonardo. Erano presenti inoltre i discendenti della famiglia di Bellisario Calvani, cittadino di Sermoneta che prese parte alla Prima Guerra Mondiale e che fu insignito della medaglia al valore. Al termine, il vice sindaco ha ringraziato tutti i partecipanti che, nonostante il maltempo, hanno voluto celebrare degnamente questa importante ricorrenza per l’Italia. Le celebrazioni per il centenario della fine della prima Guerra mondiale proseguiranno il 10 novembre, quando a Palazzo Caetani verrà presentato il libro di Alessandra Corvi “Pandemia spagnola e grande guerra – lo scenario nel circondario di Velletri e nei mandamenti di Sezze, Priverno, Terracina prima e durante il conflitto mondiale”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
IA e terapia: quando lo psicologo diventa artificiale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?