MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Priverno, tutto pronto per la nuova stagione teatrale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Priverno, tutto pronto per la nuova stagione teatrale
Speciali

Priverno, tutto pronto per la nuova stagione teatrale

Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2018 10:53
Settimio Brandolini Pubblicato 16 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Dopo il successo della passata stagione, il Teatro Comunale di Priverno torna ad ospitare una stagione teatrale di elevata qualità artistica, degna dei più importanti teatri nazionali. “Tutto il mondo è teatro” è il nome della rassegna, promossa e sostenuta da A.T.C.L., il Circuito Multidisciplinare di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, con la collaborazione del Comune di Priverno e la direzione artistica di Titta Ceccano e Julia Borretti della compagnia Matutateatro.
A partire dal 27 ottobre fino al prossimo febbraio, la rassegna ospiterà 9 appuntamenti tra teatro, musica e danza offrendo una grande opportunità culturale al pubblico di Priverno e dintorni, come sottolinea il Sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia: «Il mio auspicio è che tante persone, di tutte le età, partecipino alle belle e numerose iniziative del nostro teatro, con l’entusiasmo e la vivacità dello scorso anno. Vivere e alimentarsi di cultura ci fa crescere come persone e come cittadini. Per quanti sentono il bisogno di coltivare la propria cultura e il proprio spirito, per la nostra Comunità e per quelle vicine, il teatro di Priverno e l’eccellente stagione proposta saranno un appuntamento imprescindibile, una preziosa opportunità di crescita culturale, di svago e di socializzazione che vogliamo continuare a sostenere». La molteplicità dell’offerta culturale e l’alta qualità artistica sono i tratti distintivi di questa nuova stagione che propone cinque spettacoli di prosa, due spettacoli di danza e due di musica. «Il nostro obiettivo – spiegano Ceccano e Borretti – è stato quello di creare una stagione dall’anima poliedrica, che rendesse riconoscibile il nostro teatro nel territorio, accrescendone il prestigio. Abbiamo puntato tantissimo sulla qualità artistica, cercando di costruire una stagione dinamica, dalle molteplici sfaccettature, che coniuga contenuti e leggerezza, tradizione e nuova drammaturgia con un unico comune denominatore: l’alto profilo artistico». Anche da parte di A.T.C.L. c’è molta attenzione al valore culturale dell’iniziativa: «La stagione del Teatro Comunale di Priverno rappresenta l’espressione delle buone pratiche di una comunità resiliente, di un nuovo modo di fare cultura, di una presenza “fisica” negli spazi e nei luoghi, di ascolto, collaborazione, visione e progettualità a lungo raggio. È una stagione densa di contenuti e protagonisti d’eccellenza della scena nazionale. Essa si iscrive nell’ambito del progetto integrato “Invasioni Creative”, volto a creare un sistema di relazioni che metta al centro dei territori la Bellezza, l’Arte e la Persona per migliorare la qualità della vita ed il benessere dei cittadini in un’ottica che vede la Cultura protagonista dei processi di sviluppo locale»
Gli appuntamenti con la prosa cominciano il 27 ottobre con Gianni Aversano in “Gobbosnob”, un racconto tra teatro e musica del periodo napoletano di Leopardi. Il 29 novembre è la volta di “Miseria e nobiltà”, un classico della commedia rivisitato da Michele Sinisi. Il 17 gennaio va in scena “In nome del padre”, di e con Mario Perrotta con la consulenza drammaturgica di Massimo Recalcati. “Atti comici” il 2 febbraio è la nuova produzione della compagnia Matutateatro, un’indagine sui meccanismi del comico, dove si ride tanto ma in controluce si intravede anche il tragico. Chiude la stagione di prosa il 16 febbraio lo spettacolo “Roger” con l’attore Emilio Solfrizzi, diretto da Umberto Marino. Per la musica il 7 dicembre il Maestro Antonio Consalvi si esibisce in “Concerto per chitarra”, ripercorrendo i diversi stili compositivi tra Ottocento e Novecento. Biglietto unico: € 5. Grande attesa il 4 gennaio per l’esibizione de l’Orchestraccia in “Teatro e canzonacce”, un viaggio tra parole e musica dalla Roma di fine Ottocento fino ai giorni nostri. Biglietto intero: € 15, ridotto € 12.
Il 25 novembre la compagnia Spellbound contemporary Ballet va in scena con “Collapse”, uno spettacolo di danza, adatto ad adulti e bambini. Biglietto unico: € 5. Il 15 dicembre è la volta de “Il flauto magico”, un grande balletto dell’Astra Roma Ballet, storica compagnia di danza fondata e diretta dall’étoile Diana Ferrara. Biglietto unico: € 10
Accanto a questi spettacoli inseriti nel cartellone della stagione “Tutto il mondo è teatro”, anche quest’anno si ripete la positiva esperienza della stagione pensata da Matutateatro appositamente per i più piccoli e per le loro famiglie: “Famiglie a teatro” proporrà infatti altri cinque spettacoli, in grado di catturare l’attenzione di grandi e bambini, un momento dedicato a tutta la famiglia. Si comincia il 4 novembre con “I musicanti di Brema” della compagnia Teatro delle Condizioni Avverse. Il 9 dicembre Matutateatro porta in scena la propria versione de “Il piccolo Principe”. Il 22 dicembre tante risate nella magica atmosfera di “Natale su Amazzon” sempre di Matutateatro. Il 13 gennaio la Compagnia Settimo Cielo gioca con la musica classica di “Mozart MC Hi Energy”, mentre chiude la rassegna “Cuor di favola” del Teatro Scientifico di Verona il 23 febbraio. Biglietto unico: € 5.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
IA e terapia: quando lo psicologo diventa artificiale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?